“A decorrere dall’esercizio 2019, ai comuni e alle loro forme associative che approvano il bilancio consuntivo entro il 30 aprile e il bilancio preventivo dell’esercizio di riferimento entro il 31 dicembre dell’anno precedente non trovano applicazione le seguenti disposizioni:
- l’articolo 5, commi 4 e 5, della legge 25 febbraio 1987, n. 67;
- l’articolo 2, comma 594, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
- l’articolo 6, commi 12 e 14, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;
- l’articolo 12, comma 1-ter, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111;
- l’articolo 5, comma 2, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
- l’articolo 24 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89.”
A decorrere dall’esercizio 2019, per coloro che hanno approvato il bilancio entro il 31/12 e il rendiconto entro il 30/4, varranno, in aggiunta a quelle già previste dall’art. 21 bis del D.L. 50/17 (spese per studi ed incarichi di consulenza, relazioni pubbliche, convegni, pubblicità, rappresentanza, sponsorizzazioni, formazione e spesa per la stampa delle relazioni e di ogni altra pubblicazione) le seguenti agevolazioni:
- l’art. 5, commi 4 e 5, della Legge n. 67/1987, che prevede, per i comuni con più di 40.000 abitanti, l’obbligo di comunicare al Garante le spese pubblicitarie effettuate nel corso di ogni esercizio finanziario;
- l’art. 2, comma 594, della Legge n. 244/2007, che prevede l’obbligo di approvare piani triennali per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell’utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio, delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo, dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali;
- l’art. 6, commi 12 e 14, del D.L. n. 78/2010, che prevede misure di contenimento delle spese di missione e per l’acquisto, la manutenzione, il noleggio e l’esercizio di autovetture, nonché per l’acquisto di buoni taxi;
- l’art. 12, comma 1-ter, del D.L. n. 98/2011, che prevede limiti all’acquisito di beni immobili;
- l’art. 5, comma 2, del D.L. n. 95/2012, che prevede misure di contenimento delle spese per l’acquisto, la manutenzione, il noleggio e l’esercizio di autovetture, nonché per l’acquisto di buoni taxi;
- l’art. 24 del D.L. n. 66/2014, che prevede limiti in materia di locazioni e manutenzioni di immobili.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
esenzione imu
immobili merce
imu
6 Luglio 2022
IMMOBILI MERCE ED ESENZIONE IMU – NORMATIVA 2022
All’interno della normativa relativa all’Imposta Municipale Propria – IMU – va posta una particolare attenzione a quanto disciplinato per gli immobili merce. Gli immobili merce sono, per definizione, i beni alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa. La disciplina degli immobili me...
Continua a leggere →
enti locali
privacy
revisore
5 Luglio 2022
Il Revisore negli Enti Locali: il suo ruolo ai fini privacy
In questo articolo tratteremo il ruolo del Revisore dei conti ai fini della privacy. Cercheremo quindi, tramite un’analisi del Codice della privacy, di stabilire in modo puntuale e preciso la corretta individuazione del ruolo del Revisore, e quindi dell’OdV, all’interno dell’organigramma dei soggett...
Continua a leggere →
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
corsi di formazione
gestione contabilità fiscale
iva
8 Giugno 2022
Corso sull’IVA del 10 maggio 2022: domande e risposte – seconda parte
I corsi di formazione offrono sempre importanti occasioni di confronto grazie alle quali emergono le necessità e i dubbi più diffusi su una determinata materia. In data 10 maggio 2022 si è tenuto uno degli ultimi corsi di aggiornamento sull’IVA, il quale ha visto la partecipazione di più di 120 iscr...
Continua a leggere →
tari
tariffe
tributi
1 Giugno 2022
Tariffe TARI 2022 – calcolo e scadenze
Con la delibera 363/2021/R/rif, ARERA (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha definito l’aggiornamento della procedura per il calcolo della tariffa per il servizio di igiene urbana. I Comuni quindi si apprestano a definire i corrispettivi da imporre all’utenza, andando a definire qu...
Continua a leggere →
esenzione imu
imu
tributi locali
25 Maggio 2022
Immobili merce ed esenzione IMU
All’interno della normativa relativa all’Imposta Municipale Propria – IMU – va posta una particolare attenzione a quanto disciplinato per gli immobili merce. Questi sono, da definizione, i beni alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa. Nello specifico troviamo gli immobili merce ...
Continua a leggere →
corsi di formazione
gestione fiscale enti locali
iva
24 Maggio 2022
Corso sull’IVA del 10 maggio 2022: domande e risposte – prima parte
I corsi di formazione offrono sempre importanti occasioni di confronto grazie alle quali emergono le necessità e i dubbi più diffusi su una determinata materia. In data 10 maggio 2022 si è tenuto uno degli ultimi corsi di aggiornamento sull’IVA, il quale ha visto la partecipazione di più di 120 iscr...
Continua a leggere →
enti locali
iva
18 Maggio 2022
Come migliorare la gestione dell’IVA negli Enti Locali
La gestione ordinaria dell'IVA all'interno degli Enti Pubblici è un campo in continua evoluzione e lo Studio Sigaudo può aiutarvi a ottimizzarla.
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
servizi
6 Maggio 2022
I servizi dello Studio Sigaudo per il bilancio degli Enti Locali
Lo Studio Sigaudo possiede le competenze necessarie per dare un concreto supporto agli Enti Locali nella fase di predisposizione del Bilancio.
Continua a leggere →
enti locali
formazione
pubblica amministrazione
29 Aprile 2022
Formazione continua con i corsi di Studio Sigaudo per gli Enti Locali
Il mondo della PA, con i suoi repentini mutamenti normativi e le sue esigenze formali, ha sempre necessità di corsi di formazione continua.
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
20 Aprile 2022
Delibere ARERA e potestà regolamentare degli Enti Locali
La nota emessa dall’IFEL esamina i punti più controversi della delibera n.15/2022 emanata da ARERA, ponendo l’attenzione in merito alla titolarità della potestà regolamentare in campo di applicazione della TARI. La nota mette in luce i punti che si ritiene necessario vengano armonizzati con i princi...
Continua a leggere →
esenzione imu
imu
tributi
13 Aprile 2022
Ex casa coniugale: coniuge assegnatario e genitore affidatario
La casa coniugale è l’abitazione principale del nucleo familiare e dunque, in quanto tale, rende esenti dal pagamento dell’IMU i soggetti passivi di imposta. Ciò è legato ai requisiti imposti dalla normativa che disciplina l’abitazione principale, ovvero, per citarne uno, quello che la impone come d...
Continua a leggere →
fiscale
iva
6 Aprile 2022
Operazioni IVA con San Marino – parte seconda
Ricordiamo alcuni assunti fondamentali già presenti nell’articolo precedente sullo stesso argomento. La Repubblica di San Marino è un Paese considerato extracomunitario in quanto non aderisce all’Unione europea. La norma di riferimento per determinare il corretto trattamento, ai fini IVA, ...
Continua a leggere →
garante privacy
privacy
pubblica amministrazione
23 Marzo 2022
Cookie e privacy: le linee guida del garante
Durante la navigazione online, in particolare all’apertura di una pagina web, succede di imbattersi in una finestra nella quale viene indicato: “Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.” In questo art...
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Marzo 2022
Assimilazione ad abitazione principale: quando è possibile?
La normativa che disciplina l’imposta municipale propria – IMU – ha previsto per una serie di casistiche la possibilità di assimilare l’immobile in oggetto all’abitazione principale, rendendo fruibili dal soggetto passivo d’imposta l’esenzione prevista per l’abitazione principale. Di seguito elenchi...
Continua a leggere →
iva
settore fiscale
23 Febbraio 2022
IVA e opere pubbliche: risposte dell’Agenzia delle Entrate (parte 1)
Uno dei dubbi più insistenti in ambito di applicazione dell’Iva riguarda il settore delle opere pubbliche; questo è dovuto al fatto che vi sono alcune casistiche previste dalla normativa che prevedono l’agevolazione dell’aliquota IVA da applicare o altri vantaggi fiscali come ad esempio il reverse c...
Continua a leggere →
imu
rimborso
19 Gennaio 2022
Rimborso IMU
Se da un lato vi è la possibilità, da parte del contribuente, di vedersi recapitare a casa un avviso di accertamento finalizzato alla riscossione del credito dovuto per l’IMU, dall’altro vi è la possibilità per il medesimo di chiedere il rimborso IMU di una somma eccedente erroneamente versata nelle...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
13 Gennaio 2022
Bilancio enti locali 2022-2024, trasferimenti
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati dai collaboratori della rivista Enti On Line e da ANCI TRASFERIMENTI CORRENTI Risorse correnti ai Comuni per i servizi educativi...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
fondi
Bilancio enti locali 2022-2024, fondi, varie e conferme
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI. FONDI Fondo perdite partecipate Nel 2022 non sarà più possibile beneficiare di quanto stabilito dal comma 6-bis dell’ar...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le spese
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI e altri prodotti da riviste di settore e/o professionisti quali il Dott. Delfino, il Dott. Matteo Barbero e la rivista E...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le entrate
Prendendo spunto dall’ottima analisi effettuata da ANCI/IFEL sulla legge di Bilancio 2022, e in considerazione di altre norme vigenti, andiamo ad elencare quali sono gli elementi di maggiore interesse, per gli enti locali, ai fini della redazione del bilancio 2022-2024. Aliquote IMU Dal momento in c...
Continua a leggere →
imu
tributi locali
15 Dicembre 2021
La Dichiarazione IMU
In questo articolo parleremo della dichiarazione IMU e delle sue caratteristiche, analizzando anche le casistiche per le quali risulta necessaria la sua redazione e quelle per le quali invece la presentazione della dichiarazione IMU non risulta necessaria. Prima di approfondire il tema della dichiar...
Continua a leggere →
amministrazione finanziaria
controllo di gestione
programmazione
23 Novembre 2021
I concetti base della programmazione per un corretto controllo di gestione negli enti locali
Il controllo di gestione negli enti locali, come già introdotto negli articoli precedenti, è un elemento di programmazione e monitoraggio fondamentale per una corretta azione amministrativa. Programmazione e monitoraggio negli enti locali La programmazione è il momento in cui nasce il controllo di g...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi locali
29 Ottobre 2021
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA
Validazione del Piano Economico Finanziario ARERA Sei uno tra questi soggetti: soggetto nell’ambito dell’Ente; altra amministrazione territoriale; organo di revisione (facoltativo). Perfetto, allora puoi validare il Piano Economico Finanziario. Diversamente no. Prima di approfondire la questione ric...
Continua a leggere →
tari
tributi
1 Luglio 2021
La proroga della TARI è stata ufficialmente confermata al 31 luglio
Nella serata di mercoledì 30 giugno è stato pubblicato il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 26 . Nel capitolo dedicato alle Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese si legge che: “Il provvedimento rinvia al 31 agosto i termini ...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
18 Marzo 2021
A.I.R.E.: prima casa IMU e riduzione TARI
Con l’acronimo A.I.R.E. si fa riferimento all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero ed è quindi il registro contenente i nominativi e i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero, per un periodo superiore ai 12 mesi. Iscriversi è un diritto e dovere del cittadino e costituisce...
Continua a leggere →
imu
tributi
11 Febbraio 2021
Comodato d’uso gratuito: cosa succede quando l’oggetto del contratto è un bene immobile?
Il comodato d’uso oltre a essere una tipologia contrattuale regolamentata dal Codice civile, viene altresì inteso come agevolazione in termini fiscali, quando l’oggetto del contratto è ad esempio la seconda abitazione familiare. Cosa si intende per comodato d’uso L’articolo 1803 del Codice civile de...
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Febbraio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione IMU per le attività commerciali e loro migrazione
Domanda: l’art. 5 del D. L. n. 149 del 2020, stabilisce l’esenzione per le attività indicate nell’allegato 2 ubicate nelle “regioni rosse”. Si chiede di sapere come debba essere applicata questa norma con riferimento ai contribuenti che sono migrati ad una regione diver...
Continua a leggere →
Comune
garante privacy
imposta di soggiorno
mef
ministero
programmazione
27 Gennaio 2021
Imposta di soggiorno, il Viminale aiuta i Comuni.
Il 30 giugno del 2021 è la data in cui l’Agenzia delle Entrate comunicherà ai comuni che hanno istituito l’imposta di soggiorno le informazioni trasmessagli dal Viminale. Al fine di potenziare l’attività di accertamento del tributo e di efficientare la banca dati detenuta è importante sfruttare ogni...
Continua a leggere →
aliquote
imu
legge di bilancio
tari
21 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Seconda parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
19 Gennaio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Validità dei pagamenti IMU eseguiti prima del 16 dicembre
Richiesta: l’entrata in vigore della legge di conversione del D. L. n. 125 del 2020, che ha interessato IMU a ridosso della scadenza del termine per il versamento fissato al 16 dicembre 2020, è suscettibile di comportare notevoli disagi per contribuenti e intermediari. Infatti, già a partire dallo s...
Continua a leggere →
imu
tari
18 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021, novità in merito a IMU, TARI e requisiti operatori riscossione – Prima parte
La legge di bilancio 2021 ha introdotto alcune novità in merito all’Imposta Municipale Unica, alla Tassa Rifiuti e ad alcune sue derivazioni applicative e ha provveduto a meglio definire quali siano i requisiti obbligatori che dovranno caratterizzare gli operatori della riscossione. Vediamo di segui...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
28 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione cinema, teatri e alberghi
Domanda: l’articolo 78 del Dl 104/2020, prevede che l’esenzione per cinema, teatri e alberghi sia condizionata alla classificazione dell’immobile nelle categorie catastali D3 e D2. il successivo articolo 9 Dl 137/2020 stabilisce l’esenzione delle categorie Ateco di cui all...
Continua a leggere →
bdap
bilancio
consiglio
delibera
enti locali
giunta
23 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Termine di approvazione
Il Bilancio di Previsione deve essere approvato, al fine di evitare di incappare nell’esercizio straordinario o nella gestione straordinaria, entro i termini previsti dall’art. 151, comma 1, del T.U.E.L.: “1. Gli enti locali ispirano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine ...
Continua a leggere →
iva
split payment
21 Dicembre 2020
Al via le compensazioni dello split payment istituzionale
Con la risposta 378 del 18 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate si esprime favorevolmente sulla pratica di compensazione dello split payment istituzionale eventualmente versato in eccesso dalla PA. Ricordiamo brevemente che l’istituto della scissione dei pagamenti, introdotto nell’esercizio d’impo...
Continua a leggere →
tari
18 Dicembre 2020
FAQ o “domande frequenti” in ambito tributario
Quali sono le principali domande che i contribuenti rivolgono ai Comuni? Se nel precedente articolo abbiamo trattato le domande più frequenti poste in ambito Imu, di seguito procederemo a elencare le FAQ riguardanti la Tassa sui rifiuti (TARI). Cos’è la TARI? Tari è l’acronimo di Tassa R...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
fondo di solidarietà
legge di bilancio
programmazione
16 Dicembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Fondo di solidarietà comunale
Quando si parla di Fondo di Solidarietà Comunale le variabili da prendere in considerazione sono molteplici. Innanzitutto, è opportuno rilevare come la sua determinazione e ripartizione sia sempre più connessa ai fabbisogni standard. Il comma 449 dell’art. 1 della Legge n. 232/2016 prevede infatti u...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio
delibera
detrazione
esenzione
imposta
15 Dicembre 2020
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione attività ricezione non imprenditoriali
Domanda: ai sensi dell’articolo 78 del Dl 104/2020 sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che possono essere gestite anche in forma non imprenditoriale. Si chiede pertanto se a tali fini sono esenti anche i soggetti che svolgono tali attività senza organizzazione d...
Continua a leggere →
pubblica amministrazione
14 Dicembre 2020
Il Tesoriere diventa cassiere
La figura del tesoriere degli enti locali è radicalmente cambiata dopo le ultime modifiche normative e, in particolare, a seguito dell’emanazione dell’art. 57, comma 2-quater, del dl 124/2019. Tale norma ha abrogato i commi 1 e 3 dell’articolo 216 del Testo unico sugli enti locali ...
Continua a leggere →
imu
9 Dicembre 2020
FAQ o “domande frequenti” in ambito tributario
Quali sono le principali domande che i contribuenti rivolgono ai Comuni? Di seguito forniamo alcune risposte relative ai quesiti più frequenti, posti agli operatori degli Enti Locali, in merito all’ Imu. Cos’è l’Imu? L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una tassa che ha sostituito l...
Continua a leggere →
arconet
bdap
bilancio
bilancio consolidato
delibera
rendiconto
7 Dicembre 2020
Arconet e situazione patrimoniale semplificata
La seduta della Commissione Arconet del 14 ottobre (vedi allegato) ha portato importanti novità in merito allo stato patrimoniale semplificato e, comunque, agli adempimenti che interessano i piccoli enti che hanno deliberato di non procedere con la tenuta della contabilità economico patrimoniale. Ve...
Continua a leggere →
contributi
pubblica amministrazione
sindaco
3 Dicembre 2020
Versamento dei contributi del Sindaco lavoratore autonomo
Un Comune abruzzese ha avanzato una specifica richiesta alla Corte dei conti territorialmente competente che ha prontamente provveduto a fornire adeguato riscontro. Oggetto del quesito erano le specifiche attinenti all’obbligo del versamento degli oneri assistenziali, previdenziali e assicurativi in...
Continua a leggere →
bilancio
consiglio
Corte dei Conti
giunta
sindaco
2 Dicembre 2020
Indennità del Sindaco, destinazione delle somme a ristoro
Il Comune di Triora (IM) ha formulato alla Corte un quesito attinente all’utilizzo delle somme destinate all’ indennità del sindaco e, in particolare, della quota di incremento dell’indennità medesima in caso di rinuncia a favore dell’ente (vedi allegato); rinuncia riferita a qualsiasi emolumento (i...
Continua a leggere →
imu
tributi
1 Dicembre 2020
Delibere tributarie e saldo IMU
Misure connesse alla proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. n. 125/2020 – differimento dei termini di pubblicazione delle delibere tributarie Le misure urgenti adottate dal Governo, in virtù dello stato di emergenza in cui viviamo ormai da qualche ...
Continua a leggere →
arconet
bilancio consolidato
contabilità economico patrimoniale
enti locali
rendiconto
risultato di amministrazione
30 Novembre 2020
Bilancio consolidato e valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto
Il termine ultimo per l’approvazione del bilancio consolidato è imminente. L’adempimento, molto impegnativo per gli enti che devono affrontarlo, è caratterizzato da alcuni passaggi particolari. Tra questi l’applicazione del metodo del patrimonio netto, per la valorizzazione delle partecipazioni dete...
Continua a leggere →
bilancio
equilibri
26 Novembre 2020
Finanziamento per rimozione amianto
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 288 del 19 novembre 2020 il Decreto Direttoriale n. 486 del 13 dicembre 2019 recante il bando relativo all’annualità 2018 per l’accesso ai finanziamenti del fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di boni...
Continua a leggere →
bilancio
enti locali
legge di bilancio
programmazione
25 Novembre 2020
Bilancio 2021/2023 – Contributi e trasferimenti
Sono molteplici i contributi, i trasferimenti e i ristori da prendere in considerazione per la lavorazione del bilancio 2021/2023, vediamo, a oggi, le diverse casistiche: Fondo IMU-TASI: nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 della Legge n. 160/19 vediamo come sia stabilito, per il triennio 202...
Continua a leggere →
bilancio
FCDE
17 Novembre 2020
Il Bilancio 2021-2023
Il Documento Unico di Programmazione costituisce la solida base su cui costruire il Bilancio. Il termine di predisposizione del D.U.P. 2021-2023, differito dal Dl. 18/20, è passato insieme al 30 settembre trascorso. Pur sfruttando la proroga per il Bilancio prevista dall’art. 106 del Dl 34/2020 al 3...
Continua a leggere →
aliquote
imu
tariffe
15 Settembre 2020
Agevolazione del 20% per entrate pagate tramite RID
L’articolo 118-ter introdotto in sede di conversione del Decreto Rilancio riporta: Riduzione di aliquote e tariffe degli enti territoriali in caso di pagamento mediante domiciliazione bancaria. Gli enti territoriali possono, con propria deliberazione, stabilire una riduzione fino al 20 per cento del...
Continua a leggere →
DUP
programmazione
7 Settembre 2020
Scadenza DUP spostata per gli Enti interessati dalle elezioni
Data la criticità del momento, l’articolo 107 del DL 18/2020 – il cosiddetto Decreto Cura Italia – ha spostato la scadenza per l’adozione e presentazione al Consiglio del Documento Unico di Programmazione dal 31 luglio al 30 settembre 2020. Tale scadenza già prorogata viene nuovamente posticipata pe...
Continua a leggere →