Dal 1° luglio 2017 i Comuni potranno affidare la riscossione delle entrate alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione. I ruoli fino ad ora affidati ad Equitalia saranno riscossi dal nuovo soggetto nazionale.
Per il passaggio alla collaborazione con il nuovo soggetto è necessario che l’ente approvi apposita delibera consiliare, di cui Ifel e Anutel hanno fornito ciascuna un modello di schema.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
controlli
enti locali
Finanziario
29 Giugno 2022
Il controllo negli enti locali
Negli articoli precedenti abbiamo sempre citato, ed in parte anche analizzato più superficialmente, i controlli che avvengono all’interno degli enti locali. Ma nello specifico, che cosa sono? Come si suddividono? Come e da chi sono svolti? Cerchiamo di fare maggiore chiarezza in merito. Quali sono l...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Finanziario
gap
22 Giugno 2022
Bilancio consolidato degli Enti Locali: il Gruppo Amministrazione Pubblica
Il Bilancio consolidato (degli enti locali) è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “Gruppo Amministrazione Pubblica”, attraverso un’opportuna eliminazione dei rapporti che hanno prodotto effetti soltanto all’interno del ...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
indicatori
27 Aprile 2022
Gli indicatori ed il Piano degli Indicatori nel controllo di gestione degli enti locali
Introduzione Come già esposto nell’articolo precedente, all’interno del controllo di gestione degli enti locali è necessario implementare le conoscenze di carattere extracontabile mediante gli indicatori.Gli indicatori sono strumenti in grado di misurare l’andamento di un fenomeno che si ritiene rap...
Continua a leggere →
Finanziario
risorse incrementali servizi sociali
4 Aprile 2022
Risorse incrementali servizi sociali e rendicontazione
Con la legge di Bilancio 2021, nello specifico il riferimento di interesse lo si ritrova all’art. 1 comma 792, abbiamo assistito allo stanziamento di risorse da destinare in modo specifico ai servizi sociali.
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
30 Marzo 2022
Fondo Funzioni Fondamentali, novità e chiarimenti
Una buona notizia, è stato ufficialmente liberalizzato l’utilizzo dell’avanzo da Fondo Funzioni Fondamentali 2020.
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
indicatori
16 Marzo 2022
Gli indicatori nel controllo di gestione degli enti locali
Introduzione Il controllo di gestione negli enti pubblici locali è anche dedicato alla rilevazione e rappresentazione dei fatti di gestione.L’asse portante di questo sistema è costituito dal sistema contabile che nella realtà degli enti locali è principalmente determinato dalla contabilità di tipo f...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
13 Gennaio 2022
Bilancio enti locali 2022-2024, trasferimenti
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati dai collaboratori della rivista Enti On Line e da ANCI TRASFERIMENTI CORRENTI Risorse correnti ai Comuni per i servizi educativi...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
fondi
Bilancio enti locali 2022-2024, fondi, varie e conferme
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI. FONDI Fondo perdite partecipate Nel 2022 non sarà più possibile beneficiare di quanto stabilito dal comma 6-bis dell’ar...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le spese
Prosegue il lavoro di analisi delle principali novità che interessano il bilancio degli enti locali 2022-2024, il testo si sviluppa riprendendo preziosi concetti elaborati da ANCI e altri prodotti da riviste di settore e/o professionisti quali il Dott. Delfino, il Dott. Matteo Barbero e la rivista E...
Continua a leggere →
bilancio
Finanziario
Bilancio enti locali 2022-2024, le entrate
Prendendo spunto dall’ottima analisi effettuata da ANCI/IFEL sulla legge di Bilancio 2022, e in considerazione di altre norme vigenti, andiamo ad elencare quali sono gli elementi di maggiore interesse, per gli enti locali, ai fini della redazione del bilancio 2022-2024. Aliquote IMU Dal momento in c...
Continua a leggere →
assunzioni
Finanziario
7 Gennaio 2022
PNRR, deroga assunzioni a tempo determinato e contributi.
Il PNRR comporta la deroga sulle assunzioni? Grandi riforme hanno interessato gli enti locali in merito alla loro capacità assunzionale, il metodo della sua definizione è stato rimaneggiato diverse volte per giungere a quello che oggi è comunemente utilizzato per definire le possibilità di intervent...
Continua a leggere →
Finanziario
30 Dicembre 2021
“Piano Nazionale Borghi” e PNRR
PNRR, cos’è Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è lo strumento attuativo della strategia elaborata dall’Unione Europea per permettere agli Stati Membri di uscire dalla crisi pandemica, come?Attraverso l’erogazione di importanti trasferimenti agli Stati Membri affinché siano supportati nello s...
Continua a leggere →
Finanziario
27 Dicembre 2021
Fondo Funzioni Fondamentali novità di fine anno
Il Fondo Funzioni Fondamentali resta uno degli argomenti “più caldi” di questo fine esercizio; si avvicina effettivamente la data, 31/12/2021, in cui si dovranno concludere le fasi di impegno delle somme destinate alla gestione dell’emergenza sanitaria evitando così di dover restituire i trasferimen...
Continua a leggere →
Finanziario
1 Dicembre 2021
Piano di riequilibrio finanziario e dissesto
Il piano di riequilibrio finanziario e il dissesto sono due procedure tecniche che sempre più si sentono nominare dagli operatori della Pubblica Amministrazione. Vediamo qual è stato il fattore scatenante di questo dibattito. Il disavanzo da fondo anticipazione liquidità, il piano di riequilibrio e ...
Continua a leggere →
Finanziario
4 Novembre 2021
Fondo solidarietà comunale e servizi sociali
Introduzione e analisi del processo di monitoraggio e rendicontazione Per parlare del processo di rendicontazione del trasferimento aggiuntivo che interessa i servizi sociali è opportuno fare un passaggio sul dove si possano rilevare questi trasferimenti, ovvero all’interno del fondo di solidarietà ...
Continua a leggere →
Finanziario
fondone
13 Ottobre 2021
Applicazione Fondo Funzioni Fondamentali 2020 e 2021
Fondo Funzioni Fondamentali 2020: applicazione avanzo Abbiamo trattato in modo approfondita la ripartizione del Fondo Funzioni Fondamentali 2021 e la sua applicabilità, ritengo possa essere utile fare un “salto nel passato” richiamando il Fondo Funzioni Fondamentali 2020 e, nello specifico, andare a...
Continua a leggere →
Finanziario
fondone
7 Ottobre 2021
Fondi Covid 2021
Il periodo particolare che stiamo attraversando è stato caratterizzato da una moltitudine di trasferimenti che, collegati al fondo funzioni fondamentali, hanno come obiettivo quello di calmierare gli effetti negativi collegati alla pandemia. Oltre al Fondo Funzioni Fondamentali, di cui parleremo app...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
9 Settembre 2021
Fondo Funzioni Fondamentali: nuova certificazione
Fondo Funzioni Fondamentali: prima certificazione Il Fondo Funzioni Fondamentali è stato istituito con l’art. 106 del D.L. n. 34/2020; sappiamo che la finalità del Fondo è quella di garantire agli Enti Locali le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali, anche in relazione al...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
7 Settembre 2021
I controlli negli enti locali
Il sistema dei controlli interni negli enti locali Il sistema dei controlli interni è un elemento necessario ai fini del controllo di gestione negli enti locali. Questo avviene tramite l’attivazione dei seguenti organi: il Collegio dei revisori dei conti, organo titolare delle funzioni ad esso attri...
Continua a leggere →
bilancio consolidato
Finanziario
2 Settembre 2021
Bilancio consolidato Enti Locali 2020
Cos’è il bilancio consolidato degli enti locali? Riprendendo quanto riportato nel principio contabile 4/4 Arconet leggiamo che: “Il Bilancio consolidato (degli enti locali) è un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “Gruppo ...
Continua a leggere →
controllo di gestione
Finanziario
31 Agosto 2021
Il controllo di gestione negli enti locali
Il controllo di gestione negli enti locali In data 30 luglio 1999 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 286 che regolamenta il controllo di gestione per gli enti locali. Il controllo di gestione negli enti locali ha lo scopo di verificare l’efficacia, l’efficienza e l’economicità dell’azione...
Continua a leggere →
Finanziario
rendiconto
12 Luglio 2021
Fondo Anticipazione Liquidità Enti locali: ripiano del disavanzo.
Fondo Anticipazione Liquidità: novità Molte le novità che hanno interessato la conversione del DL 73/2021. Prendendo spunto da un interessante articolo scritto da Elena Brunetto e Patrizia Ruffini, in questa sede analizziamo i passaggi che interessano il fondo anticipazione liquidità e il trattament...
Continua a leggere →
certificazione
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Giugno 2021
Fondo Funzioni Fondamentali, seconda certificazione
La certificazione del Fondo Funzioni Fondamentali La certificazione del Fondo Funzioni Fondamentali, la cui prima scadenza prevista dalla normativa è stata quella del 31 maggio 2021, è il passaggio che ha seguito la compilazione del modello COVID-19, ovvero del modello all’interno del quale venivano...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
pef arera
17 Giugno 2021
Fondone, avanzo vincolato TARI e PEF – seconda e ultima parte
Che cos’è la TARI? Parliamo di TARI facendo riferimento alla tassa sui rifiuti. La TARI è l’imposta destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di pro...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
pef arera
15 Giugno 2021
Fondone, avanzo vincolato TARI e PEF – prima parte
Che cos’è la TARI? Parliamo di TARI facendo riferimento alla tassa sui rifiuti. La TARI è l’imposta destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di pro...
Continua a leggere →
Finanziario
10 Giugno 2021
L’anticipazione di liquidità e la Corte Costituzionale – terza e ultima parte
Il Fondo Anticipazione Liquidità, e la sua gestione contabile insieme alla pianificazione del suo rientro, ritornano al centro dell’attenzione dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, la n. 80, che rimette in gioco il tutto. Un percorso iniziato nell’oramai lontano 2013 torna ora a rimes...
Continua a leggere →
Finanziario
9 Giugno 2021
L’anticipazione di liquidità e la Corte Costituzionale – seconda parte
Il Fondo Anticipazione Liquidità, e la sua gestione contabile insieme alla pianificazione del suo rientro, ritornano al centro dell’attenzione dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, la n. 80, che rimette in gioco il tutto. Un percorso iniziato nell’oramai lontano 2013 torna ora a rimes...
Continua a leggere →
Finanziario
20 Maggio 2021
L’anticipazione di liquidità e la Corte Costituzionale – prima parte
Il Fondo Anticipazione Liquidità, e la sua gestione contabile insieme alla pianificazione del suo rientro, ritornano al centro dell’attenzione dopo la recente sentenza della Corte Costituzionale, la n. 80, che rimette in gioco il tutto. Un percorso iniziato nell’oramai lontano 2013 torna ora a rimes...
Continua a leggere →
certificazione
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
11 Maggio 2021
Certificazione Fondo Funzioni Fondamentali
Che cos’è la certificazione del Fondo Funzioni Fondamentali? La certificazione del Fondo Funzioni Fondamentali è il passaggio che segue la compilazione del modello COVID-19. Il modello della certificazione “CERTIF-COVID-19” è compilato con le informazioni inserite nel modello COVID-19 Sezione 1 R...
Continua a leggere →
Corte dei Conti
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
22 Aprile 2021
La Corte dei Conti e il controllo sul Fondo Funzioni Fondamentali
Rendiconto e certificazione. Oggi è impossibile non associare l’adempimento “Rendiconto” con quello della “Certificazione ai trasferimenti”. A lungo si è parlato delle scadenze che caratterizzano i due adempimenti, della strana sensazione che genera il chiudere un documento senza avere certezza dell...
Continua a leggere →
Finanziario
30 Marzo 2021
Rendiconto enti locali 2021 e disavanzo d’amministrazione
Rendiconto 2020 enti locali L’esercizio 2020 è stato indubbiamente un anno molto particolare, il 2021 per non essere da meno pare aver acquisito alcune delle peculiarità che hanno caratterizzano il passato ma siamo fiduciosi, e questa particolarità si riflette anche sull’operazione di rendiconto. Il...
Continua a leggere →
certificazione
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
25 Marzo 2021
Fondo Funzioni Fondamentali e Conferenza Stato Città. La certificazione.
Fondo funzioni fondamentali, cos’è Il decreto-legge n. 34 del 2020, con l’art. 106, introduce il “Fondo per l’esercizio delle funzioni fondamentali degli enti locali”. Il comma 1 prevede che “Al fine di concorrere ad assicurare ai comuni, alle province e alle città metropolitane le risorse necessari...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
fondone
11 Marzo 2021
Fondo Funzioni Fondamentali enti locali – IV parte
Il Fondo Funzioni Fondamentali: avanzo di amministrazione Fondo funzioni fondamentali e risultato di amministrazione vincolato L’avanzo riconducibile al fondo funzioni fondamentali è vincolato per espressa previsione normativa del Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, di concerto con ...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
fondone
9 Marzo 2021
Fondo Funzioni Fondamentali enti locali – III parte
Il Fondo Funzioni Fondamentali: trattamento spese Fondo funzioni fondamentali spese da analizzare La certificazione rileva le spese per le quali sono evidenziati le specifiche codifiche del piano dei conti finanziario degli Enti locali. L’ente deve compilare, rispetto a queste voci di spesa, le magg...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
fondone
3 Marzo 2021
Fondo Funzioni Fondamentali enti locali – II parte
Il Fondo Funzioni Fondamentali: trattamento entrate Fondo funzioni fondamentali e permessi da costruire L’eventuale perdita di entrata registrata nell’esercizio 2020 per la voce “Permessi di costruire”, voce che non costituisce un’entrata corrente, sarà ristorata, a valere sulle risorse del richiama...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
fondone
2 Marzo 2021
Fondo Funzioni Fondamentali enti locali – I parte
Il Fondo Funzioni Fondamentali: cos’è e caratteristiche Il fondo funzioni fondamentali è riconducibile all’assegnazione derivante dall’articolo 106 del dl 34, e poi dall’art. 39 del dl 104, finalizzata a “concorrere ad assicurare ai comuni, alle province e alle città metropolitane ...
Continua a leggere →
Finanziario
25 Febbraio 2021
Il fondo svalutazione crediti degli enti locali.
Identifichiamo del perché si parla di fondo svalutazione crediti degli enti locali, soprattutto in merito alla contabilità economico patrimoniale, partendo da un primo rapido inquadramento dell’articolo. Nel rispetto della normativa contabile, e dell’allegato 4/3 aI D.Lgs. 118/11, rileviamo come i c...
Continua a leggere →
Finanziario
fondo funzioni fondamentali
rendiconto
23 Febbraio 2021
Rendiconto – Allegati a/1, a/2 e a/3 e fondone.
Il rendiconto 2020 è caratterizzato dalla redazione degli allegati a/1, a/2 e a/3 e questi sono a influenzati dalla gestione del fondone. Procediamo con l’analisi dei diversi allegati e andiamo a identificare la relazione tra gli stessi, e nello specifico l’allegato a/2, con la certifica...
Continua a leggere →
Finanziario
opere pubbliche
16 Febbraio 2021
Contabilizzazione delle opere pubbliche e progettazione
La gestione del patrimonio, la corretta contabilizzazione delle movimentazioni che lo interessano, la collocazione all’interno degli strumenti di programmazione e di gestione degli interventi sulle opere pubbliche e la corretta costituzione e utilizzo del fondo pluriennale vincolato rappresentano de...
Continua a leggere →
comuni
coronavirus
rimborso
17 Marzo 2020
Il rimborso delle spese sostenute per il referendum revocato
Con la circolare n. 8 del 13 marzo 2020, la Finanza locale è intervenuta nuovamente in merito al monitoraggio delle spese già sostenute dai Comuni per il referendum previsto per il 29 marzo. Data l’emergenza sanitaria attualmente in corso, infatti, il referendum confermativo del testo di legge...
Continua a leggere →
comuni
26 Agosto 2019
Entro il 10 dicembre: premi antievasione ai Comuni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento delle finanze, direzione studi e ricerche economico fiscali) ha comunicato gli importi attribuiti a ciascun Comune per la partecipazione all’attività di accertamento fiscale e contributiva compiuta nell’anno 2018. L’ero...
Continua a leggere →
Anci
comuni
enti locali
regioni
19 Aprile 2019
Comuni: modulistica unificata entro il 28 agosto
Durante l’ultima Conferenza unificata del 17 aprile 2019, è stata accettata la richiesta di proroga proposta dall’Anci che prevede lo slittamento dal 28 giugno al 28 agosto 2019 per l’adeguamento alla modulistica unificata per la presentazione di segnalazioni, comunicazioni e istan...
Continua a leggere →
comuni
5 Aprile 2019
Fine aprile preventivi comuni in crisi, a giugno per i terremotati
Il decreto del Ministero dell’Interno, in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, conferma il parere favorevole della Conferenza Stato-città ed autonomie locali, nella seduta del 28 marzo e proroga i termini per i preventivi degli enti locali in crisi e terremotati. Nel primo cas...
Continua a leggere →
comuni
contributi
fondi
3 Settembre 2018
Finanziario – Scadenza fondi sblocca-investimenti
C’è tempo fino a giovedì 20 settembre per gli Enti Locali senza avanzi da sbloccare per aspirare ai contributi stanziati dal comma 853 dell’ultima manovra per l’anno 2019. Tali contributi si riferiscono ad interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del te...
Continua a leggere →
comuni
DUP
21 Maggio 2018
Finanziario – Il nuovo Dup dal 31 luglio
Dell’esigenza di snellire il Dup semplificato previsto dall’articolo 170, comma 6 del Tuel, ne parla il comma 887 della manovra 2018 che aveva mandato al Mef di approvare, d’accordo con il Viminale, un decreto di aggiornamento della normativa entro il 30 aprile. Il Dup costituisce ...
Continua a leggere →
comuni
contributi
18 Maggio 2018
Finanziario – Contributi alle fusioni: come richiederli
Con il testo del decreto di approvazione firmato il 27 aprile dal Ministro dell’Interno vengono individuati nuovi criteri per il riparto dei contributi straordinari per il 2018 destinati ai nuovi Comuni nati da fusioni realizzate a partire dal 2012. Infatti dal 2018 spetta ai Comuni un contrib...
Continua a leggere →
comuni
20 Dicembre 2017
Finanziario – Nuovo stato patrimoniale per i Comuni fino a 5mila
I Comuni fino a 5mila abitanti non possono più rimandare la fase di apertura del nuovo stato patrimoniale perché si rischierebbe di non riuscire ad approvare il rendiconto 2017 rispettando le scadenze. L’articolo 11, comma 13, del Dlgs 23 giugno 2011 n. 118 stabilisce che «La prima attività richiest...
Continua a leggere →
comuni
tari
16 Novembre 2017
Tributi – Tari al via le correzioni in autotutela
È avviata dai Comuni la correzione in autotutela di regolamenti e delibere che applicano la quota variabile in modo autonomo anche a garage e cantine, gonfiando il conto finale. Sono limitati i casi da considerare illegittimi e chiedono un percorso fattibile su rimborsi e regole.
Continua a leggere →
comuni
3 Ottobre 2017
Finanziario – Siope+ nei Comuni dal 1° aprile 2018
Con il decreto del 25 settembre, il Mef ha fissato i termini per l’applicazione della nuova procedura, oltre che l’ingresso di nuovi enti nella fase della sperimentazione. Dal 1° ottobre infatti parteciperanno altri 17 Comuni, la città metropolitana di Firenze, le province di Cremona, Sa...
Continua a leggere →
comuni
19 Settembre 2017
Finanziario – Stop ai rimborsi per i Comuni sedi di uffici giudiziari
L’ordinanza n. 4809/2017 del Tar Lazio ferma la procedura dei rimborsi forfettari previsti per le spese di funzionamento dei tribunali anticipate fino al 2015 dai Comuni. Il decreto attuativo dello scorso anno metteva a disposizione 300 milioni ai sindaci che avessero presentato la richiesta per acc...
Continua a leggere →