Con la sentenza n. 19925, la Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, il 9 maggio ha dichiarato che l’albergatore non può invocare lo stato di bisogno (neanche in caso di una crisi di liquidità finanziaria) per giustificare il fatto di non aver riversato al Comune la tassa di soggiorno incassata.
Il ricorso di tale società esercente attività alberghiera infatti non offre spunti per discostarsi da tali autorevoli precedenti, né si individuano altrove elementi che possano giustificare una diversa lettura normativa.
Fonte: Daniela casciola, Lo stato di bisogno dell’azienda non salva l’albergatore che non ha versato al Comune la tassa di soggiorno, Il Sole 24 Ore – Quotidiano Enti Locali & PA, 10 maggio 2019.
Articoli correlati
Scorri i documenti
←
tari
tariffe
tributi
1 Giugno 2022
Tariffe TARI 2022 – calcolo e scadenze
Con la delibera 363/2021/R/rif, ARERA (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha definito l’aggiornamento della procedura per il calcolo della tariffa per il servizio di igiene urbana. I Comuni quindi si apprestano a definire i corrispettivi da imporre all’utenza, andando a definire qu...
Continua a leggere →
pef arera
tari
tributi
20 Aprile 2022
Delibere ARERA e potestà regolamentare degli Enti Locali
La nota emessa dall’IFEL esamina i punti più controversi della delibera n.15/2022 emanata da ARERA, ponendo l’attenzione in merito alla titolarità della potestà regolamentare in campo di applicazione della TARI. La nota mette in luce i punti che si ritiene necessario vengano armonizzati con i princi...
Continua a leggere →
esenzione imu
imu
tributi
13 Aprile 2022
Ex casa coniugale: coniuge assegnatario e genitore affidatario
La casa coniugale è l’abitazione principale del nucleo familiare e dunque, in quanto tale, rende esenti dal pagamento dell’IMU i soggetti passivi di imposta. Ciò è legato ai requisiti imposti dalla normativa che disciplina l’abitazione principale, ovvero, per citarne uno, quello che la impone come d...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
9 Marzo 2022
Il TQRIF e la qualità del servizio rifiuti nel PEF
ARERA introduce il Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Come applicarlo nel PEF 2022-2025.
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Marzo 2022
Assimilazione ad abitazione principale: quando è possibile?
La normativa che disciplina l’imposta municipale propria – IMU – ha previsto per una serie di casistiche la possibilità di assimilare l’immobile in oggetto all’abitazione principale, rendendo fruibili dal soggetto passivo d’imposta l’esenzione prevista per l’abitazione principale. Di seguito elenchi...
Continua a leggere →
tributi
12 Ottobre 2021
La notifica dell’avviso di accertamento IMU
Nell’articolo “Avviso di Accertamento IMU”, è stato trattato l’argomento dell’avviso di accertamento, nel quale abbiamo analizzato le caratteristiche dell’avviso di accertamento, le scadenze per l’emissione, per la notifica e per il pagamento. In questo articolo approfondiamo la disciplina della sua...
Continua a leggere →
piano economico finanziario
tributi
14 Settembre 2021
Il nuovo Metodo Tariffario Rifiuti
Che cos’è il Metodo Tariffario dei Rifiuti? Già negli esercizi trascorsi, per esattezza nel 2019 e nel 2020, abbiamo avuto modo di interagire con il Metodo Tariffario dei Rifiuti, questo metodo è stato recentemente oggetto di revisione; prima di procedere oltre vediamo che cosa si vuole raggiungere ...
Continua a leggere →
tari
tributi
1 Luglio 2021
La proroga della TARI è stata ufficialmente confermata al 31 luglio
Nella serata di mercoledì 30 giugno è stato pubblicato il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 26 . Nel capitolo dedicato alle Misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese si legge che: “Il provvedimento rinvia al 31 agosto i termini ...
Continua a leggere →
tributi
29 Giugno 2021
Fabbricato inagibile e riduzione IMU
In questo articolo tratteremo la fattispecie del fabbricato inagibile ponendo maggior attenzione alla normativa IMU di riferimento, di modo da comprendere di quali agevolazioni potrà beneficiare il proprietario. Prima di parlare di IMU vedremo cosa si intende per fabbricato inagibile e come richiede...
Continua a leggere →
ravvedimento operoso
tributi
15 Aprile 2021
Ravvedimento operoso per i tributi locali
L’istituto del ravvedimento operoso in ambito dei tributi locali – Imu, Tasi e Tari – è lo strumento utilizzabile da tutti i contribuenti per sanare eventuali posizioni debitorie evitando così di incorrere in avvisi di accertamento, i quali comporterebbero oltre al pagamento dell’imposta, anche il p...
Continua a leggere →
tributi
1 Aprile 2021
Immobili attigui e agevolazione prima casa IMU
Cosa sono gli immobili attigui? Per immobili attigui si fa riferimento a due immobili “contigui”, con distinta iscrizione al catasto e quindi con due diverse rendite catastali. Non sempre il proprietario è lo stesso per entrambe le unità, facilmente accade che i due immobili appartengano a proprieta...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
18 Marzo 2021
A.I.R.E.: prima casa IMU e riduzione TARI
Con l’acronimo A.I.R.E. si fa riferimento all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero ed è quindi il registro contenente i nominativi e i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero, per un periodo superiore ai 12 mesi. Iscriversi è un diritto e dovere del cittadino e costituisce...
Continua a leggere →
tributi
18 Febbraio 2021
Diritto di abitazione del coniuge superstite
La costituzione del diritto di abitazione può avvenire per diverse ragioni. In questa sede ci focalizzeremo sul diritto di abitazione istituito per legge e sulle normative inerenti ai tributi locali. Il diritto di abitazione assume quindi particolare importanza quando si parla di IMU e interessa in ...
Continua a leggere →
imu
tributi
11 Febbraio 2021
Comodato d’uso gratuito: cosa succede quando l’oggetto del contratto è un bene immobile?
Il comodato d’uso oltre a essere una tipologia contrattuale regolamentata dal Codice civile, viene altresì inteso come agevolazione in termini fiscali, quando l’oggetto del contratto è ad esempio la seconda abitazione familiare. Cosa si intende per comodato d’uso L’articolo 1803 del Codice civile de...
Continua a leggere →
imu
tributi
2 Febbraio 2021
Agevolazioni IMU. Il MEF pubblica le FAQ – Esenzione IMU per le attività commerciali e loro migrazione
Domanda: l’art. 5 del D. L. n. 149 del 2020, stabilisce l’esenzione per le attività indicate nell’allegato 2 ubicate nelle “regioni rosse”. Si chiede di sapere come debba essere applicata questa norma con riferimento ai contribuenti che sono migrati ad una regione diver...
Continua a leggere →
imu
tributi
1 Dicembre 2020
Delibere tributarie e saldo IMU
Misure connesse alla proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 D.L. n. 125/2020 – differimento dei termini di pubblicazione delle delibere tributarie Le misure urgenti adottate dal Governo, in virtù dello stato di emergenza in cui viviamo ormai da qualche ...
Continua a leggere →
aliquote
tributi
3 Agosto 2020
Tributi: l’efficacia delle delibere regolamentari e tariffarie
L’articolo 15-bis del Decreto Crescita prevede che tutte le delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali siano inviate al Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento delle finanze esclusivamente in via telematica attraverso lR...
Continua a leggere →
tributi
13 Luglio 2020
Atti e avvisi di accertamento tributari in via telematica
Il Decreto Semplificazioni – con una disposizione che spinge alla diffusione dell’amministrazione digitale – prevede che gli atti e gli avvisi di accertamento potranno essere notificati tramite uno strumento telematico. Dunque si tratta dell’introduzione di una piattaforma digitale per le noti...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
15 Maggio 2020
Ufficio tributi: si riparte, ma come?
Ne parliamo con la Dott.ssa Carpenedo in due webinar che si terranno il 21 e il 28 maggio. L’anno 2020 sarà di sicuro un anno molto difficile da dimenticare per i dipendenti degli uffici tributi comunali e, più in generale, per tutti gli addetti ai lavori del settore. In un solo anno si sono sussegu...
Continua a leggere →
imu
tari
tributi
30 Marzo 2020
Emergenza coronavirus: come sospendere i tributi comunali?
Tanti Enti Locali in questo periodo si trovano a valutare e a cercare di affrontare la sospensione dei tributi comunali, dal momento che non esiste ancora una specifica norma statale a riguardo. Sono davvero diversi i casi in cui già i regolamenti comunali delegano il potere di differire alla giunta...
Continua a leggere →
tributi
13 Febbraio 2020
Nuova IMU
Approfondiamo ora le novità che caratterizzano la nuova IMU: il regolamento, il trattamento delle aree fabbricabili, il trattamento dei passaggi di proprietà, il caso del leasing. Per seguire il corso completo e accedere ai vari approfondimenti vi rimandiamo alla piattaforma Formazione TuttoPA.
Continua a leggere →
arera
proroga
tariffe
tributi
29 Gennaio 2020
Proroga termine questionario ARERA
Con un comunicato del 28 gennaio 2020, l’ARERA ha prorogato al 18 febbraio 2020 il termine per la trasmissione del questionario relativo alla “Qualità del servizio di gestione delle tariffe e del rapporto con gli utenti”. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha dato quindi seguito a...
Continua a leggere →
IFEL
imu
tari
tributi
5 Marzo 2019
Imu e Tasi: incentivi anti-evasione
Con la nota di approfondimento sul comma 1091 della Legge di bilancio per il 2019, Ifel ha chiarito che gli incentivi previsti per l’attività di recupero delle imposte Imu e Tari sono già applicabili nel 2019, sul maggior gettito rispetto al 2018. Per il momento però non è possibile considerar...
Continua a leggere →
pef
tributi
24 Luglio 2018
Tributi – Piano finanziario illegittimo senza il confronto
Dalla sentenza 869 del 13 giugno u.s. emerge che: “è illegittimo il piano finanziario della tassa rifiuti (Tari) che non indica gli scostamenti rispetto all’anno precedente”. Il TAR, commentando le disposizioni di cui al DPR 158/1999 sostiene che “l’analisi comparativa dei co...
Continua a leggere →
manovra
TASI
tributi
19 Ottobre 2017
Finanziario – “Legge di bilancio 2018” per i Comuni
Il Ddl. bilancio 2018, approvato il 16 ottobre 2017 da parte del Consiglio dei Ministri, apre a diverse novità per gli Enti locali. La Manovra, che in totale conta 20,4 miliardi di Euro, introduce misure trasversali che puntano a sostenere la ripresa senza disattendere gli impegni di bilancio presi ...
Continua a leggere →
bilancio di previsione
imposta di soggiorno
tributi
18 Luglio 2017
Tributi – Imposta di soggiorno, deroga al blocco dei tributi
I Comuni hanno la possibilità di istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno anche dopo l’approvazione del bilancio di previsione. Questo è quello che è stato previsto dall’articolo 4, comma 7, della manovra correttiva Dl n.50/2017. È stata infatti data la possibilità ai Comuni turis...
Continua a leggere →
ente
PA
tributi
20 Giugno 2017
Tributi – Riduzione ICI/IMU al 50% per immobile inagibile anche in assenza di richiesta
La Cassazione, V Sezione, ha sancito la legittimità di usufruire della riduzione del 50% dell’imposta per inagibilità o inabitabilità o inutilizzo di fatto dell’immobile anche in assenza di esplicita richiesta da parte del contribuente. In tali casi, infatti, qualora sia noto all’ente lo stato del f...
Continua a leggere →
imu
tributi
Tributi – Fabbricato in costruzione: IMU come area fabbricabile
La Cassazione con sentenza n. 11694/2017 ha enunciato questo principio di diritto: “in tema di imposta comunale sugli immobili, l’accatastamento di un nuovo fabbricato nella categoria fittizia delle unità in corso di costruzione non è presupposto sufficiente per l’assoggettamento ad imposta del fabb...
Continua a leggere →
Anci
Cassazione
tributi
8 Giugno 2017
Tributi – Niente bonus IMU al coadiuvante agricolo
L’ordinanza n. 11979/2017 della Cassazione si posiziona in contrasto con l’opinione del ministero che ritiene applicabili anche al coadiuvante agricolo tutte le agevolazioni spettanti al coltivatore diretto. Riprendendo la tesi dell’Anci Emilia Romagna (circolare n. 92/2016), la Cassazione nega la s...
Continua a leggere →
aliquote
bilancio di previsione
TARSU
tributi
22 Maggio 2017
Tributi – Nessuna possibilità di variazione delle aliquote Tarsu dopo l’approvazione del bilancio
Il Tar Campania ha confermato nuovamente l’impossibilità per le amministrazioni di modificare le aliquote e le tariffe dei tributi comunali (in particolar modo per la Tarsu) successivamente all’approvazione del bilancio di previsione e neppure in relazione alla sola componente di eventuale spettanza...
Continua a leggere →
abitazione principale
Cassazione
esenzione
Ici
sentenza
tributi
Tributi – Immobile A/10: no abitazione principale
La Cassazione (sentenza n. 8017/2017) ha negato il riconoscimento dell’esenzione ICI per abitazioni principali sulla base della classazione in categoria A/10 dell’immobile in oggetto. A nulla sono valsi il certificato di residenza e le ricevute delle utenze per uso domestico prodotti dal contribuent...
Continua a leggere →
Cassazione
enti
Ici
imu
tributi
16 Maggio 2017
Tributi – Convenzione e obblighi ICI/IMU
La sentenza n.10549/2017, della Corte di Cassazione, chiarisce come non sia nelle possibilità del comune esentare un contribuente dal pagamento dell’ICI/IMU a fronte della stipula di una convenzione. Il principio di riferimento, alla base della decisione presa, è quello per cui queste imposte sono s...
Continua a leggere →
ctp
ente locale
imu
tributi
15 Maggio 2017
Tributi – IMU dovuta dal titolare del diritto di abitazione
La Sentenza 103 del 7 aprile 2017 della Ctp Reggio Emilia ha fornito riscontro a un Comune che ha accertato l’Imu 2013 e 2014 per 2 fabbricati, di Categoria “A/3” e “C/6”, a fronte della mancanza di versamenti. Essendo il proprietario deceduto gli accertamenti sono stati emessi a carico del coniuge ...
Continua a leggere →
Cassazione
esenzione imu
tributi
9 Maggio 2017
Tributi – Esenzione IMU per società con requisiti Iap
Con l’ordinanza n. 375/2017 della Cassazione, Sesta sezione, i giudici hanno riconosciuto il diritto a godere dei benefici in materia di ICI e IMU anche per quanto concerne le società in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap). L’ordinanza, infatti, rileva come l’art. 1...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
enti locali
tributi
Tributi – Nuovo ente di riscossione delle entrate dal 1° luglio 2017
Dal 1° luglio 2017 il nuovo soggetto nazionale Agenzia delle Entrate-Riscossione subentrerà a Equitalia nella riscossione delle entrate: il DL n. 50/2017 (art. 35) ha recentemente ampliato il raggio di competenza di tale soggetto oltre i soli Comuni e Province, includendo anche tutti gli altri enti ...
Continua a leggere →
decreto
mef
tributi
26 Aprile 2017
Tributi – Coefficienti aggiornati per i fabbricati D
Il Mef ha deliberato i nuovi coefficienti di rivalutazione per i fabbricati classificabili in categoria D non iscritti a catasto al 1° gennaio 2017: tali coefficienti devono essere applicati alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati in oggetto. Il decreto del Mef è ...
Continua a leggere →
Cassazione
Ici
imu
tributi
25 Aprile 2017
Tributi – Espunta dal decreto la cancellazione IMU/ICI per le trivelle
Nella sua versione definitiva, la manovrina ha visto cancellata la norma “interpretativa” relativa al pagamento arretrato di IMU/ICI/TASI per le piattaforme petrolifere. Prevale, quindi, la posizione della Cassazione e non trova l’approvazione dei tecnici il tentativo di eliminare ex post i tributi....
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
tributi
20 Aprile 2017
Tributi – Notifiche di accertamenti via PEC
A partire dal 1° luglio l’Agenzia delle Entrate dovrà procedere tramite PEC alla notifica di accertamenti destinati a imprese individuali, società e professionisti iscritti in albi o elenchi. Gli indirizzi PEC dei destinatari potranno essere recuperati dall’Indice nazionale degli indirizzi di posta ...
Continua a leggere →
agevolazioni
Cassazione
Ici
imu
tributi
11 Aprile 2017
Tributi – Per agevolazioni ICI/IMU necessario corretto classamento
Le sentenze n. 4467 e 8017 della Cassazione sanciscono come imprescindibile, ai fini delle agevolazioni ICI, il corretto classamento dell’immobile interessato nelle categorie indicate dalla normativa. In caso l’immobile abbia effettivamente diritto alle agevolazioni o esenzioni in virtù della sua de...
Continua a leggere →
Cassazione
tributi
6 Aprile 2017
Tributi – Impianti di risalita: no alla qualifica di mezzi pubblici di trasporto
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 6067/2017 della Corte di Cassazione, gli impianti di risalita funzionali al servizio di piste sciistiche non possono essere classificati come “mezzo pubblico di trasporto”, in considerazione dell’esclusiva funzione commerciale degli impianti stessi. È parim...
Continua a leggere →
tar
tari
tributi
3 Aprile 2017
Tributi – TARI: illegittimità del piano finanziario sintetico
Il Tar Latina (sentenza n. 1/2017) e il Tar Lazio (sentenza n. 352/2017) hanno riconosciuto come illegittimo il piano finanziario TARI se adottato in forma sintetica. Come prescritto dall’art. 8 del Dpr n. 158/1999, il piano ha funzione di: rappresentazione del servizio dei rifiuti; programmazione p...
Continua a leggere →
Cassazione
tributi
16 Marzo 2017
Tributi – Esenzione fabbricati categoria D: un po’ di confusione
Destano una certa confusione due recenti pronunce della Cassazione relative al medesimo caso. Due fabbricati (categoria D8) appartenenti a una società cooperativa sono stati oggetto di accertamento ICI per l’anno 2007 da parte di due differenti Comuni. In quell’anno la società aveva presentato un’au...
Continua a leggere →
iva
rimborso
tributi
15 Marzo 2017
Tributi – Tariffa rifiuti: niente IVA, rimborso decennale
L’ordinanza n. 5627/2017 della Cassazione, Terza Sezione, ha confermato l’orientamento espresso già dai gradi di giudizio precedenti in merito alla cosiddetta “tariffa Ronchi”, la tariffa rifiuti ex art. 49 del DLgs. n. 22/97 abrogata dal 2013. Innanzitutto, i giudici hanno negato che su tale tariff...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
Equitalia
Inps
tributi
9 Marzo 2017
Tributi – Rottamazione delle cartelle
Con la circolare n. 2/E dell’ 8 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016. Contestualmente il Governo ha però dato segni di apertura riguardo a due questioni correlate: È possibi...
Continua a leggere →
agenzia delle entrate
amministrazione finanziaria
Cassazione
Comune
notifica
sentenza
Tributi – Decorso notifica avviso di accertamento
Secondo quanto previsto dall’art. 60 del DPR n. 600/73, l’Amministrazione finanziaria ha la facoltà di chiedere al Comune di procedere alla notifica di avvisi di accertamento tributari tramite i messi comunali. Tale richiesta ha come effetto l’instaurarsi tra l’Agenzia delle Entrate e l’ente locale...
Continua a leggere →
danno erariale
imposta di soggiorno
tributi
19 Dicembre 2016
Tributi – Imposta di soggiorno: danno erariale per albergatore
La sezione Toscana della Corte dei Conti, con la sentenza n. 346 del 24/11/2016, ha condannato per danno erariale il gestore di un albergo che aveva omesso di versare l’imposta di soggiorno comunale per un importo superiore a 25.000 euro. La sentenza del giudice si è basata su quanto stabilito recen...
Continua a leggere →
imu
IRAP
Irpef
TASI
tributi
15 Dicembre 2016
Tributi – Blocco addizionali anche nel 2017
La nuova legge di bilancio ha confermato anche per il 2017 il blocco degli aumenti dei tributi comunali e regionali, ad eccezione di Cosap e Tari. Ciò significa che, come nel 2016, i Comuni e le Regioni non potranno deliberare alcun aumento di aliquote e tariffe relative a qualsiasi entrata di natur...
Continua a leggere →
aliquote
mef
tar
tributi
2 Dicembre 2016
Tributi – Aliquote in ritardo: inammissibile per carenza d’interesse ad agire il ricorso del Mef
Con sentenza n. 2259/2016, il Tar Lombardia, sezione III, ha respinto come inammissibile per carenza di interesse ad agire il ricorso presentato dal Mef per annullare la delibera di adeguamento delle aliquote approvata dal comune di Voghera oltre il termine fissato del 31 luglio. I giudici hanno con...
Continua a leggere →
comuni
notifica
tributi
18 Novembre 2016
Tributi – Notifica via PEC per accertamenti tributi locali
Come prescritto da un emendamento al decreto fiscale, attualmente al voto alla Camera, a partire da luglio 2017, per l’ufficio tributi dei Comuni sarà possibile notificare gli avvisi di accertamento anche via PEC. Secondo la normativa precedente stabilita dall’art. 149-bis del c.p.c., la notifica a ...
Continua a leggere →
Cassazione
Comune
Ici
PA
tributi
3 Novembre 2016
Tributi – ICI dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza da parte della PA
In caso di occupazione d’urgenza di un’area da parte della PA, il proprietario resta in possesso del bene, dal momento che non si verifica alcun cambio di proprietà fino al decreto di esproprio. Pertanto, l’onere impositivo del tributo ICI continua a ricadere sul soggetto passivo proprietario dell’a...
Continua a leggere →