Con l’avvento del D.Lgs. 118/11 e la conseguente estesa applicazione della contabilità economico patrimoniale l’Ente ha dovuto, e dovrà, affrontare molteplici specifici adempimenti. Il servizio erogato dallo Studio è finalizzato a fornire supporto sia nella fase di introduzione della contabilità economico patrimoniale sia nella fase di mantenimento e redazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
L’analisi della corretta impostazione del piano dei conti e la sua relazione con la matrice di correlazione è una delle azioni posta in essere dal nostro personale. Sia che si debba affrontare la fase di conversione/apertura, sia quella di chiusura, si procederà poi con l’analisi della giusta correlazione tra movimentazione finanziaria e la derivazione economico patrimoniale in partita doppia.
L’analisi dei mastri permetterà di consolidare associazioni contabili che possono agevolare la redazione dei documenti a rendiconto. Il servizio prevede anche la stesura di una dettagliata relazione nel caso in cui si parli di stato patrimoniale e conto economico associati al rendiconto, piuttosto che un documento approfondito atto ad accompagnare la fase di conversione. Attraverso i molteplici canali di cui disponiamo sono resi fruibili scadenzari, testi di aggiornamento, analisi di nuove normative e corsi di formazione sia in aula o presso l’Ente, sia in remoto.