Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Studio Sigaudo si offre per supportare l’Ente nel piano di revisione delle società partecipate.

Studio Sigaudo si offre per supportare l’Ente nel piano di revisione delle società partecipate.

La redazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate e adempimenti connessi è un adempimento che ha interessato tutti gli enti del comparto pubblica amministrazione. Il servizio erogato è caratterizzato da operatività in remoto, attuata attraverso uno scambio di documentazione con l’Ente.

 

La normativa vigente prevede l’applicazione di sanzioni in caso di inottemperanza agli obblighi imposti con possibili ricadute sui singoli responsabili. Nel caso in cui non venga adottato l’atto ricognitivo ovvero le partecipazioni non vengano alienate entro un anno dalla ricognizione, il socio pubblico, a partire dal 1° novembre 2017, non potrà più esercitare i propri diritti sociali nei confronti della società, fatti salvi, in ogni caso, gli atti di esercizio dei diritti sociali precedenti a tale data.

 

Si rileva infatti come il decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” abbia apportato importanti modifiche al testo del d.lgs. 175/2016.

 

In riferimento alle scadenze vediamo come queste siano state identificate con le seguenti:

 

  • Entro il 31 ottobre 2017 gli enti locali dovranno effettuare, con provvedimento motivato, la ricognizione (straordinaria) di tutte le partecipazioni possedute in società, individuando quelle che dovranno essere dismesse/alienate (art. 24, comma 1);
  • A partire dal 1° novembre 2017, il provvedimento di ricognizione straordinaria delle partecipazioni dovrà essere inviato alla Corte dei Conti;
  • Entro il 31 dicembre di ogni anno: razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche. La prossima deve essere fatta entro il 31 dicembre 2018, poi a seguire entro il 31 dicembre di ogni anno.

 

In caso di adozione del piano di razionalizzazione, entro il 31 dicembre dell’anno successivo le pubbliche amministrazioni approvano una relazione sull’attuazione del piano.

 

Il supporto erogato dallo Studio è caratterizzato dall’elaborazione dei seguenti documenti:

  • Verifica partecipazioni detenute dall’Ente;
  • Analisi delle finalità perseguibili con la partecipazione;
  • Raccolta documentazione camerale eventualmente disponibile;
  • Inquadramento degli organi di controllo e delle responsabilità dei partecipanti;
  • Analisi dati contabili delle partecipate;
  • Elaborazione bozza piano di razionalizzazione;
  • Fornitura estratti utili alla trasparenza;
  • Predisposizione documentazione utile per il bilancio consolidato;
  • Fornitura di tutta la documentazione in formato elettronico.
Contattaci ora
Contattaci
Documenti associati