Articoli

Ultimo articolo

La Salvaguardia degli Equilibri di Bilancio negli Enti Locali

7 Maggio 2025
di
Marco Sigaudo
Salvaguardia degli equilibri di bilancio, cos’è La salvaguardia degli equilibri di bilancio è un adempimento obbligatorio per tutti gli Enti locali. Consiste in una verifica periodica volta ad accertare il mantenimento del pareggio finanziario tra entrate e spese e il rispetto di tutti gli equilibri di bilancio stabiliti dalla normativa. Questo processo è fondamentale per […]
Continua a leggere →
5 Maggio 2025
di
Rebecca Zollo

La Dichiarazione IVA per gli Enti Locali

La Dichiarazione IVA per gli Enti Locali
Introduzione Nel contesto fiscale italiano, la gestione dell’IVA rappresenta una delle sfide più complesse per i contribuenti e, a maggior ragione, per gli enti locali. Gli enti locali, tra cui comuni, province, regioni e altri organismi pubblici, sono chiamati a gestire la dichiarazione e la contabilità ordinaria IVA seguendo una serie di norme e regole […]
Continua a leggere →
Gestione dei flussi di cassa: un nodo cruciale per la stabilità finanziaria degli enti
Una gestione attenta dei flussi di cassa è essenziale per garantire la stabilità finanziaria degli enti e il rispetto degli obiettivi di bilancio, riducendo il rischio di crisi di liquidità. La Corte dei Conti lo ribadisce con forza nella delibera 7/2025, dedicata al bilancio di previsione 2025-2027, evidenziando la necessità di un monitoraggio costante. Uno […]
Continua a leggere →
Il Contributo degli Enti Locali alla Finanza Pubblica 2025-2029: Criteri, Modalità e Implicazioni
Il decreto interministeriale del 4 marzo 2025 definisce i criteri e le modalità per la determinazione di un contributo aggiuntivo alla finanza pubblica a carico degli enti locali italiani per il periodo 2025-2029. Questo contributo, previsto dall’articolo 1, comma 788 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025), si pone in attuazione […]
Continua a leggere →
Il CAIO per la pubblica amministrazione: guida strategica nell’era dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui lavoriamo, decidiamo e amministriamo. Anche la pubblica amministrazione italiana è chiamata a raccogliere questa sfida. Per farlo, serve una figura in grado di orientare, decidere e guidare il processo: il Chief Artificial Intelligence Officer, o più semplicemente CAIO. Chi è il CAIO? Il Chief AI Officer è […]
Continua a leggere →
Aggiornamento delle Checklist PNRR per i Soggetti Attuatori: le novità del Ministero dell’Interno
Il 28 aprile 2025, il Ministero dell’Interno ha comunicato l’aggiornamento delle checklist operative destinate ai Soggetti Attuatori per gli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo è garantire un maggiore controllo amministrativo-contabile, assicurare la corretta gestione delle risorse e facilitare il raggiungimento[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→