Articoli

Ultimo articolo

Questionario Fabbisogni Standard

2 Aprile 2025
di
Stefania Bussi
e
Lorenzo Cavallo
Introduzione Il Questionario dei Fabbisogni Standard rappresenta uno degli strumenti più importanti per la gestione delle risorse economiche degli enti locali in Italia.Introdotto dal Decreto Legislativo 26 novembre 2010, n. 216, questo questionario è stato progettato per raccogliere dati cruciali riguardanti le spese sostenute dai comuni e dalle province nello svolgimento delle loro funzioni fo[...]
Continua a leggere →
26 Marzo 2025
di
Marco Sigaudo

Le Variazioni di Bilancio negli Enti Locali

Le Variazioni di Bilancio negli Enti Locali
Le variazioni di bilancio rappresentano uno strumento fondamentale per la gestione finanziaria degli enti locali, permettendo di adattare le previsioni iniziali alle dinamiche che si manifestano nel corso dell’esercizio finanziario. Queste modifiche al Bilancio di Previsione sono essenziali per rispondere a esigenze emergenti o a cambiamenti nelle risorse finanziarie disponibili. Il principi[...]
Continua a leggere →
Il Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate
Parliamo del Piano di Razionalizzazione delle Società Partecipate. Questo adempimento, ormai radicato nelle procedure amministrative, rappresenta un momento cruciale per la verifica dell’efficienza e della sostenibilità delle partecipazioni detenute dagli enti pubblici, territoriali e non. L’obbligo di procedere con la ricognizione e il censimento delle partecipate ha avuto il suo av[...]
Continua a leggere →
Data Protection Officer (DPO): Ruolo, Responsabilità e Normativa
Introduzione Il Data Protection Officer (DPO) è una figura chiave nella protezione dei dati personali, introdotta dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR – Regolamento UE 2016/679). Ha il compito di garantire la conformità normativa nelle organizzazioni che trattano dati personali, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione. Il GDPR ha rivoluzionato il [&he[...]
Continua a leggere →
19 Marzo 2025
di
Rebecca Zollo

La nuova classificazione ATECO 2025

La nuova classificazione ATECO 2025
L’introduzione della nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore il 1° gennaio 2025, segna un passaggio decisivo tutti i contribuenti italiani. Questo aggiornamento, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022, ha richiesto un approfondito processo di revisione e aggiornamento coordinato tra istituzioni nazionali [...]
Continua a leggere →
12 Marzo 2025
di
Marco Sigaudo

ITAS 4: immobilizzazioni materiali

ITAS 4: immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono una parte essenziale del patrimonio degli enti pubblici. Per garantire una rappresentazione corretta della loro situazione finanziaria e patrimoniale, è fondamentale gestirle in modo adeguato dal punto di vista contabile. L’Itas 4, il principio contabile italiano che disciplina queste attività, stabilisce regole precise per la loro registrazione, valutazione [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→