Articoli / pagina 106

Legge di conversione Decreto Crescita: punti di interesse per gli Enti
La legge di conversione del Decreto Crescita è stata approvata in via ufficiale il 27 giugno u.s. Giorni caldi quindi, non solo dal punto di vista meteorologico, ma anche in ambito amministrativo! Vediamo di seguito quali sono i principali articoli che interessano gli Enti locali, faremo qui una rassegna degli stessi senza addentrarci in un’analisi […]
Continua a leggere →
Categorie protette: come comportarsi?
Ci pensa la direttiva n.1/2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione a mettere ordine, affrontando la gestione delle categorie protette in base alle varie normative succedutesi negli ultimi anni. Attraverso questo documento si è cercato, perciò, di creare un vademecum capace di riassumere principi generali, azioni concrete e operative. Un ruolo centrale è svolto dal […]
Continua a leggere →
Consulenza legale non rientra negli affidamenti tramite appalti
Con la sentenza della Corte Europea del 6 giugno 2019 – decisione C-264/2018 – viene affermato che “i servizi di arbitrato e di conciliazione di cui all’articolo 10, lettera c), della direttiva 2014/24, il considerando 24 di quest’ultima enuncia che gli organismi o persone che forniscono servizi di arbitrato e di conciliazione e altre forme […]
Continua a leggere →
Dup: come comportarsi con il programma delle opere pubbliche
È necessario ricordare che – all’interno dello schema di Dup 2020/2022 che è da presentare al consiglio comunale entro il 31 luglio 2019 – va inserito il programma delle opere pubbliche e il piano di acquisizione dei beni e servizi. Infatti secondo il Codice dei contratti pubblici (articolo 21 del DL 50/2016) viene stabilito l’obbligo […]
Continua a leggere →
Partecipate: il «controllo pubblico» scatta con la maggioranza delle quote
Con la delibera n.11/2019, la Corte dei Conti (Sezioni riunite in sede di controllo) cerca di porre fine al vivacissimo dibattito sul tema definendo «a controllo pubblico» una società che ha la maggioranza delle quote in mano a uno o più enti pubblici. In particolare le sezioni riunite affermano che «possono essere qualificate come società […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→