Articoli / pagina 116

Rendiconto 2018: bozza della relazione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Certificatori e Revisori degli Enti Locali, ha pubblicato la bozza della relazione dell’organo di revisione degli enti locali sul rendiconto della gestione 2018. A questa sono state allegate tre specifiche check list («Premesse e verifiche»; «Rapporti con o[...]
Continua a leggere →
Certificato per quantificare l’onere dei mutui 2018
Con il decreto interdipartimentale dell’8 marzo 2019, di cui è in corso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, viene approvato il modello di certificato per quantificare l’onere dei mutui contratti nell’anno 2018 – ammortamento 2019 da vari enti locali (Province, Comuni, Comunità montane, etc.). Tale certificato – in formato pdf – deve essere compilato, fi[...]
Continua a leggere →
Utilizzare i resti assunzionali anche se non inseriti nel piano dei fabbisogni
Con la deliberazione n. 26/2019, la Corte dei conti dell’Abruzzo ha chiarito come i resti della capacità assunzionale si possano utilizzare per nuovi reclutamenti anche qualora non siano stati inseriti nel piano triennale dei fabbisogni riferito agli anni precedenti. “I resti assunzionali sono rappresentati dalle capacità assunzionali maturate e quantificate secondo le norme vigenti [...]
Continua a leggere →
Anticipazioni di liquidità: 3 modalità di contabilizzare
Già l’Anci aveva tentato di individuare una contabilizzazione diversa per le anticipazioni di liquidità, ma è nella riunione di Arconet del 20 febbraio 2019 che sono state individuate tre differenti modalità di contabilizzazione: la prima riguarda le anticipazioni di liquidità che esauriscono nell’anno di riferimento, introdotte dalla legge di bilancio 2019; la seconda riguarda le[...]
Continua a leggere →
Il Rup neanche in caso di delega può aggiudicare la gara
Con la sentenza n. 467/2019, il Tar Campania ha confermato che – nel caso di procedimento amministrativo contrattuale – i provvedimenti intermedi (ammissioni ed esclusioni) sono di competenza esclusiva del responsabile unico del procedimento e non della commissione o del seggio di gara. Coerente con l’orientamento giurisprudenziale costante, la conclusione del giudice è che l[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→