Articoli / pagina 145

Finanziario – Deroga sul divieto acquisto immobili P.A.
La delibera della Corte dei conti Lazio, la n. 55 del 6 giugno 2018, chiarisce quale sia il comportamento che l’ente deve seguire nel momento in cui si intenda procedere con l’acquisto di patrimonio immobiliare. Il Responsabile del procedimento, al fine di far decadere il divieto, deve dare attestazione dell’indispensabilità e indilazionabilità dell’acquisto. Detta dimost[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Novità COEP: immobilizzazioni finanziarie
Le variazioni varate dalla Commissione Arconet sono ad ampio spettro e riguardano molti dei principi contabili attualmente in essere, compreso il 4.3 ovvero quello riferito alla contabilità economico patrimoniale. Vediamo di seguito gli interventi principali. Stato patrimoniale attivo – immobilizzazioni finanziarie. Si procede con un’analisi distinta della contabilizzazione a seconda che le i[...]
Continua a leggere →
Finanziario – L’avanzo in presenza di disavanzo da riaccertamento
La Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Campania, con parere 92 del 2018 ha chiarito quali siano i vincoli esistenti sull’avanzo in presenza di un piano di ripristino del disavanzo generato da riaccertamento straordinario. In estrema sintesi quello che pare essere un tesoretto accantonato si configura in realtà come un impegno a […]
Continua a leggere →
Tributi – Valide le tariffe e le aliquote approvate in ritardo?
Analizzando la giurisprudenza consolidata si vede come diverse pronunce del Consiglio di Stato, n. 3808, 3817 e 4409 del 2014 e n. 1495 del 2015, abbiano dichiarato inapplicabili le delibere di approvazione dei tributi adottate oltre il termine di approvazione del Bilancio di previsione. Il 23 luglio u.s. sono però state pubblicate due sentenze, la […]
Continua a leggere →
Finanziario – Novità COEP: componenti economici negativi
Le variazioni varate dalla Commissione Arconet sono ad ampio spettro e riguardano molti dei principi contabili attualmente in essere, compreso il 4.3 ovvero quello riferito alla contabilità economico patrimoniale. Vediamo di seguito gli interventi principali. Componenti economici negativi – accantonamenti. Si esplicita in questo caso come: ·        Nel caso in cui si stia operando su p[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→