Articoli / pagina 150

La settimana Torino Comunale
Dall’8 al 12 ottobre 2018 si terrà Torino Comunale, una settimana di formazione aperta a tutti gli Enti interessati. Da lunedì 8 a venerdì 12 ottobre si terrà una settimana di formazione organizzata da Studio Sigaudo srl in collaborazione con l’Associazione dei Responsabili Finanziari Comunali (A.R.F.C.), con la casa editrice CEL, con la software house […]
Continua a leggere →
Finanziario – Consolidato: la rilevazione debitoria e creditoria
Tra gli adempimenti necessari alla redazione del bilancio consolidato (con scadenza 30 settembre 2018 riferito all’esercizio 2017) è importante la rilevazione delle partite debitorie e creditorie tra l’ente locale e le sue società partecipate. Per gran parte dei Comuni quello di quest’anno è il secondo rendiconto da redigere secondo il sistema introdotto dall’armonizzazione contabil[...]
Continua a leggere →
Segreteria – Diritto di accesso su atti di gara contenenti segreti commerciali
Un’amministrazione regionale nel 2017 ha indetto una gara pubblica per l’affidamento del servizio di separazione dei rifiuti, caricamento, trasporto, recupero e smaltimento delle macerie nei Comuni interessati da recenti eventi sismici. La ditta che nella graduatoria definitiva di uno dei lotti, nei quali si articolava la gara, si era classificata al secondo posto, presentava istanza di acc[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Quando l’irrilevanza evita il consolidamento
Partenza a bomba rilevando che: Se la quota di partecipazione è inferiore all’1% e/o Se i valori di bilancio della possibile consolidata sono contemporaneamente inferiori al 10% dei dati della capogruppo in merito a totale attivo, patrimonio netto e ricavi caratteristici Siamo davanti al verificarsi di una causa di irrilevanza per cui l’ente, facente parte […]
Continua a leggere →
Finanziario – G.A.P. se lo conosci non lo temi
Dobbiamo pensare al mondo delle partecipazioni, da intendersi in senso lato, come un enorme insieme che ha come suo detentore la capogruppo. Da questo insieme deriveremo un primo sottoinsieme, quello del Gruppo Amministrazione Pubblica, per poi procedere con l’individuazione di un suo nuovo sottoinsieme, quello del perimetro di consolidamento. Puliamo ora la lavagna immaginaria su […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→