Articoli / pagina 168

Tributi – TARI: valutazione dei fabbisogni standard
Giovedì 8 febbraio il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rilasciato le linee guida inerenti l’inserimento dei fabbisogni standard all’interno del piano economico finanziario. Come prima cosa è importante rilevare che le tariffe TARI 2018 non saranno oggetto di modifica in funzione dei risultati ottenuti dalle simulazioni, le stesse avranno infatti, per questo esercizio, valore [&he[...]
Continua a leggere →
Finanziario – La verifica dei crediti e dei debiti
Il D.Lgs. 118/11 tratta, nell’articolo 11, la relazione sulla gestione che deve essere allegata al rendiconto. Richiamando nello specifico quanto previsto nel comma 6 lettere j) vediamo come all’interno della relazione debbano essere riportati: “gli esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le societa’ controllate e partecipate. La [...]
Continua a leggere →
Finanziario – Quando si può omettere l’emissione della fattura?
Accade sovente che emerga il dubbio inerente al fatto che sia obbligatorio emettere fattura fiscale o meno. A tale proposito torna utile richiamare quanto previsto dall’art. 22 del DPR. 633/72, testo di riferimento per la normativa IVA. Detto articolo prevede che l’emissione della fattura non sia obbligatoria, a meno che non venga esplicitamente richiesta dal […]
Continua a leggere →
Personale – Pec valida per partecipazione al bando
La sentenza n. 167/2018 del Tar Sicilia conferma l’uso del solo mezzo della posta elettronica certificata, escludendo la firma digitale come mezzo di sottoscrizione dei documenti di un concorso pubblico. Dunque i partecipanti a tali concorsi potranno evitare aggravi di spese perché per inviare le domande di partecipazione dovrà essere utilizzata esclusivamente la PEC.
Continua a leggere →
Finanziario – Esclusi gli incentivi per funzioni tecniche
La Corte dei conti dell’Umbria, sezione regionale di controllo, con deliberazione 14/2018/PAR, ha chiarito come le somme per incentivazione ex art. 113 del d.lgs. n. 50 del 2017 non debbano essere fatte rientrare nei limiti di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs n. 75/2017. Nel richiamare la legge di Bilancio si sottolinea come la […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→