Articoli / pagina 169

Finanziario – Rilevanza partecipazione diretta
La Corte dei Conti Piemonte, con delibera 19/2018, ha ribadito un concetto messo in discussione più volte, ovvero che “a decorrere dall’esercizio 2017 sono considerati rilevanti gli enti e le società totalmente partecipati dalla capogruppo, le società in house e gli enti partecipati titolari di affidamento diretto da parte dei componenti del gruppo, a prescindere […]
Continua a leggere →
Finanziario – Società a controllo pubblico frazionato
La Corte dei conti della Liguria è intervenuta, con la delibera n. 3 del 24 gennaio 2018, a fare luce in merito al concetto di controllo pubblico riconducibile a una società partecipata in modo frazionato da una molteplicità di Amministrazioni pubbliche. La Corte, nel richiamare il D.Lgs. 175/16, Tusp, afferma che il controllo sia individuabile […]
Continua a leggere →
Finanziario – Proroga del Bilancio di Previsione al 31/03
Il Ministero dell’Interno ha dato il via libera alla proroga dei termini per approvare il bilancio di previsione 2018, precedentemente fissati al 28 febbraio. È stata accolta la richiesta del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che in una lettera inviata al ministro dell’Interno Minniti sottolineava quanto indispensabile fosse questo rinvio. Questa proroga consente un processo di [&hellip[...]
Continua a leggere →
Personale – Il pensionamento impone il pagamento delle ferie
Sebbene l’articolo 5, comma 8, del Dl 95/2012 obblighi i dipendenti della Pa alla fruizione delle ferie con il divieto della corresponsione di trattamenti economici sostitutivi, con la sentenza n. 2496/2018 la Corte di Cassazione stabilisce che l’inerzia della Pa sulla concessione delle ferie obbliga la stessa alla remunerazione dei residui a prescindere dalla mancata […]
Continua a leggere →
Tributi – Tari: caos per i rimborsi sulle pertinenze
La risposta a Telefisco 2018 riapre il dibattito sui rimborsi della Tari per le pertinenze illegittimamente richieste. Il Dipartimento delle Finanze concorda sulla possibilità di rideterminare le tariffe “ora per allora”, anche e soprattutto perché l’applicazione sbagliata della Tari ha significato un esborso maggiore per le pertinenze ma anche una tariffazione minore per le abitazioni. [&[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→