Articoli / pagina 179

Personale – Stipendi dirigenti: nessun «diritto soggettivo»
Con l’ordinanza n. 27285/2017 della Corte di Cassazione si afferma che i dirigenti non possono far valere alcun diritto soggettivo ma solo un interesse legittimo nel caso in cui l’organo esecutivo decida di ridurre i fondi decentrati. La legittimità di quell’atto generale spetta all’unico monito di giurisdizione in grado di verificare il corretto esercizio del […]
Continua a leggere →
Finanziario – Disavanzo no fondi accantonati e vincolati
Sono due le delibere – una della Corte dei Conti Campania, l’altra della Corte dei conti Piemonte – che chiariscono il rapporto tra le diverse tipologie di fondi accantonati e vincolati e il risultato di amministrazione di un ente territoriale. In un contesto di deficit finanziario, i fondi accantonati e vincolati nel risultato di amministrazione […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Escludere dal bando il gestore del servizio
La sentenza n. 5246/2017 della sezione V del Consiglio di Stato dichiara che è legittima la clausola, inserita nel bando di gara, sull’insussistenza di situazioni d’incompatibilità o conflitto d’interesse tra l’ente locale e i gestori di un servizio pubblico. La stazione appaltante ha, infatti, la possibilità ma soprattutto il compito di individuare requisiti di partecipazione […[...]
Continua a leggere →
Personale – Sì all’uso del mezzo proprio dei dipendenti
Con la deliberazione n. 183/2017, la Corte dei conti afferma che è consentito ai dipendenti di Regioni ed enti locali l’utilizzo del mezzo proprio per lo svolgimento di funzioni connesse a mansioni d’ufficio, con relativo rimborso chilometrico. Dunque la sezione regionale di controllo per il Molise riconosce che, qualora esistano reali esigenze, Regioni ed enti […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Le novità dell’Anac dopo il correttivo
Con il comunicato dell’Anac – datato 8 novembre 2017 – si è ritenuto necessario fornire alcune indicazioni operative di massima per consentire il normale svolgimento delle operazioni di gara. In particolare, sono indicati gli organi direttivi delle imprese che vanno posti sotto controllo, come vanno verificati i requisiti indicati dalla legge e quali obblighi sussistono […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→