Articoli / pagina 181

Ufficio Tecnico – Responsabile del servizio non può guidare la gara
La sentenza del Tar Campania n. 5100/2017 afferma che il nuovo articolo 77, comma 4, del codice dei contratti, sia differente dal pregresso articolo 84 del Dlgs n. 163/2006, in quanto impedisce la partecipazione del responsabile del servizio tenuto nella commissione di gara, per tutti i compiti d’ufficio. In particolare, l’attuale norma in vigore sancisce l’incompatibilità [&hellip[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Novità sul fondo accessorio
La circolare n. 30/2017 della Ragioneria Generale dello Stato, rivolta a tutte le Pa, afferma che gli oneri per le progressioni economiche non devono influenzare né la determinazione del tetto del fondo per la contrattazione decentrata né la sua riduzione per la diminuzione del personale. Tale principio va seguito tanto dagli enti che continuano a […]
Continua a leggere →
Personale – Lo scorrimento della graduatoria è vincolante
Il meccanismo dello scorrimento della graduatoria, in tema di concorsi pubblici, può essere utilizzato dalla Pubblica amministrazione per la selezione di candidati risultati idonei in una precedente selezione, a patto che questa sia ancora efficace. Ne consegue però, così come sostenuto dalla sentenza della Cassazione n. 26104, che una volta che l’ente decida di avvalersi […]
Continua a leggere →
Finanziario – Richieste di rimborso e riduzione dei prestiti a Cdp
In un avviso alla clientela apparso sul sito istituzionale il 2 novembre, la Cassa depositi e prestiti ha comunicato il termine (1° dicembre) per l’invio delle richieste di rimborsi anticipati o riduzione dei prestiti per le Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni. Ciascuna richiesta di rimborso di prestiti in essere al 31 dicembre 2017 dovrà […]
Continua a leggere →
Personale – Manca comunicazione no rimborso delle spese legali
Con la sentenza della Corte di cassazione n. 25976/2017, si dichiara che il pubblico dipendente debba comunicare tempestivamente la pendenza di un procedimento nei suoi riguardi all’ente di appartenenza. In questo modo l’Amministrazione può valutare l’esistenza o meno del conflitto di interessi e nel caso procedere alla nomina di un difensore in accordo con il […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→