Articoli / pagina 184

Ufficio Tecnico – Gestione antieconomica degli immobili comunali
Con la sentenza n. 349/2017, la Corte dei conti ha condannato gli amministratori comunali (quali sindaco, assessori e dirigenti) a risarcire l’ente locale per la gestione antieconomica degli immobili appartenenti all’ente locale. La gestione del patrimonio immobiliare comunale è questione complessa perché costringe ad una corretta tutela dell’interesse pubblico. Il danno erariale assurge o[...]
Continua a leggere →
Personale – Dal bilancio le risorse per le posizioni organizzative
In tutti gli enti locali le risorse necessarie a pagare le posizioni organizzative devono provenire dal bilancio dell’ente e non più dal fondo della contrattazione decentrata. L’indicazione proviene dalla direttiva del comitato di settore all’Aran per il rinnovo del contratto nazionale del comparto Regioni e autonomie locali. Le posizioni organizzative: – possono essere destinatarie d[...]
Continua a leggere →
Personale – Assunzioni dei responsabili: no al tetto di spesa
Con la deliberazione n. 84/2017, la Corte dei conti dell’Umbria entra nel merito della spesa del personale relativa alle assunzioni. In particolare il Collegio contabile umbro esclude dall’applicazione dei limiti di spesa tutte le assunzioni temporanee (dirigenziali e non). Una decisione coerente con la deliberazione n. 14/2016 che non esenta dai tetti di spesa soltanto […]
Continua a leggere →
Tributi – Tarsu e Tari per il posto auto sotterraneo con le strisce
Con l’ordinanza n. 22124/2017, la Corte di Cassazione stabilisce che l’area del sottosuolo adibita a posto auto non può essere considerata esente da tassazione, anche in caso di assenza di muri perimetrali. In particolare, il posto auto sotterraneo delimitato da semplici strisce è soggetto alla Tarsu trattandosi di area individuabile, a disposizione solamente dell’utilizzatore, frequen[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Bilanci delle Pa, anche le partecipate
Secondo l’articolo 21 del Dlgs 175/2016 i bilanci delle Pa locali devono tenere conto dei risultati delle loro società partecipate. Per evitare che gli enti sottodimensionino i contratti di servizio o comunque carichino di oneri le aziende per alleviare i propri bilanci, la norma prevede che un importo commisurato alle perdite di esercizio non immediatamente […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→