Articoli / pagina 188

Personale – Esuberi da dichiarare entro il 30 novembre
Le aziende controllate dalle Pa avranno tempo fino al 30 novembre per presentare la dichiarazione degli esuberi, che dovranno essere comunicati alle rappresentanze sindacali entro il 10 dicembre mentre alle regioni entro il 20 dicembre. Come indicato dalla Corte dei conti nella sentenza 209/2017, questi dati andranno trasmessi all’Agenzia nazionale per le politiche attive del […]
Continua a leggere →
Finanziario – Somme spettanti ai comuni per il 2017
Con il comunicato del 14 settembre 2017, il Ministero dell’Interno ha reso noto il provvedimento del 12 settembre 2017 che prevede l’erogazione del contributo dell’anno 2017 spettante ai comuni per la partecipazione dei medesimi all’attività di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2016. Ai sensi dell’articolo 161 comma 3 del decreto legislativo n. 267 del […]
Continua a leggere →
Finanziario – Proposte di stanziamento rispettando il DUP
Secondo quanto riportato dalla lettura combinata del Tuel e del Dlgs. 118/2011 si desume che il regolamento di contabilità deve prevedere i termini entro cui i responsabili dei servizi predispongono, accompagnati da relativi cronoprogrammi di investimento, le proposte motivate di previsione di entrata e spesa da comunicare al Servizio Finanziario per la formazione della proposta […]
Continua a leggere →
Finanziario – Stop ai rimborsi per i Comuni sedi di uffici giudiziari
L’ordinanza n. 4809/2017 del Tar Lazio ferma la procedura dei rimborsi forfettari previsti per le spese di funzionamento dei tribunali anticipate fino al 2015 dai Comuni. Il decreto attuativo dello scorso anno metteva a disposizione 300 milioni ai sindaci che avessero presentato la richiesta per accedere ai fondi entro il 30 settembre, proporzionati ai buchi […]
Continua a leggere →
Privacy – Ai DPO servono competenze anche senza attestati
La normativa attuale non prevede l’obbligo per i candidati di possedere attestati formali delle competenze professionali o l’iscrizione in albi professionali. Questi rappresentano un valido strumento per valutare il livello di competenza ma non equivalgono ad una “abilitazione” allo svolgimento del ruolo. Tale normativa non prevede l’istituzione di un albo dei Responsabili della [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→