Articoli / pagina 193

Ufficio Tecnico – Appalti: clausole sociali obbligatorie
Con la sentenza n. 640/2017 del 21 luglio 2017, il Tar Liguria ha ritenuto illegittima l’aggiudicazione di un appalto di servizi a favore di un operatore economico che in sede di offerta ha applicato al personale tutelato dalla clausola sociale un Ccnl diverso da quello applicato dall’affidataria uscente. La norma (Dlgs n. 50 del 2016) […]
Continua a leggere →
Finanziario – Partecipate: occhio al fatturato
Considerando il piano di revisione delle partecipate (scadenza 30 settembre 2017), l’elemento fatturato assume un ruolo decisivo. Questo, infatti, dovrebbe raggiungere a regime la soglia di un milione di euro per escludere la sussistenza di uno dei presupposti che farebbe scattare l’obbligo della razionalizzazione. Il fatturato in questione deve essere inteso quale ammontare complessivo de[...]
Continua a leggere →
Personale – Limite di spesa risorse soggette al trattamento accessorio
Secondo quanto affermato dalla Sezione delle Autonomie nella pronuncia di indirizzo n. 26/2014/QMIG, il limite di spesa cui sono soggette le risorse destinate annualmente al trattamento accessorio si applica indistintamente all’ammontare complessivo delle risorse a tal fine destinate. Quindi, tanto le risorse del bilancio imputate al Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane [&h[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Gestioni associate: certificazione dal 1° al 30 settembre
Dal 1° settembre sarà disponibile nell’area riservata alla gestione della Trasmissione Bilanci Enti Locali TBEL la certificazione relativa al contributo erariale per l’anno 2017 spettante alle unioni di Comuni e alle comunità montane sui servizi gestiti in forma associata. Il contributo erariale sarà assicurato nel limite massimo dei fondi disponibili. Se insufficiente alla copertu[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Termine del 30 settembre per i nuovi spazi finanziari regionali
Il decreto Mezzogiorno (Dl 91/2017 convertito dalla legge 123/2017) introduce incentivi alle Regioni che rendono disponibili i propri spazi finanziari, in particolare le somme a esse spettanti dallo Stato saranno svincolate nel limite del doppio degli spazi resi disponibili. Sulle somme liberate dai vincoli non devono esserci obbligazioni già contratte e non devono essere relative […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→