Articoli / pagina 194

Personale – Visite fiscali: Polo unico dal 1 settembre
L’istituto chiamato ad effettuare le visite fiscali di controllo sia su richiesta delle Pa, in qualità di datori di lavoro, sia d’ufficio sarà attivo dal 1 settembre 2017. Grazie al nuovo sistema, l’Inps estenderà la sua competenza sui lavoratori pubblici. Le categorie di dipendenti pubblici soggetti alle visite saranno tutte le amministrazioni dello Stato, tra cui […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Appalti: valutare anche il prezzo
Con la sentenza n. 4044 del Consiglio di Stato del 21 agosto 2017 si dichiara illegittima l’eventuale aggiudicazione avvenuta solo con la valutazione degli elementi tecnici-qualitativi. Nell’ipotesi in cui la stazione appaltante intenda assegnare l’appalto secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa deve necessariamente fissare dei criteri di valutazion[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Crediti verso la Pa: compensazioni 2017
Il decreto attuativo del Mef 9 agosto del 2017 – pubblicato nella G. U. n. 194 del 21 agosto 2017 – dà nuovamente la possibilità alle imprese e ai professionisti di compensare i debiti delle cartelle esattoriali con gli eventuali crediti vantati verso la Pa. Si possono compensare i debiti delle cartelle esattoriali relative ai carichi […]
Continua a leggere →
Personale – Privacy: no all’accesso generalizzato
Con il parere n. 6495493 del 31 maggio 2017 il Garante ritiene che l’accesso civico generalizzato non sia ammesso se va a ledere le tutele sui dati personali di un dipendente. Questo intervento si inserisce nell’ambito della procedura disciplinata dal decreto legislativo 33/2013, secondo cui chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Gara: revoca della procedura prima dell’aggiudicazione
Con la sentenza n. 861 del 17 luglio 2017 il Tar Piemonte, Torino, ha ribadito la possibilità per l’amministrazione aggiudicatrice di disporre – in presenza di ragioni di pubblico interesse – la revoca o l’annullamento dell’intera procedura di gara senza speciali oneri motivazionali. L’aggiudicazione provvisoria consiste, infatti, in una fase necessaria ma non decisiva. Invece, [&hell[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→