Articoli / pagina 198

Tributi – IMU: no all’esenzione per gli immobili della Provincia
Gli immobili della Provincia non possono essere considerati esenti ai fini IMU se non utilizzati direttamente dall’ente possessore. Un’ulteriore conferma a riguardo è arrivata dalla Corte di cassazione con la sentenza n.16797/2017, attraverso la quale i giudici si sono espressi in merito all’assoggettabilità all’imposta di alcuni immobili di proprietà della Provincia ma dati in gestione[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Entro il 31 luglio la verifica del fondo crediti
Tra i vari adempimenti che gli enti devono portare a termine entro la fine del mese di luglio troviamo anche quello relativo alla verifica del fondo crediti di dubbia esigibilità (fcde). La verifica deve essere effettuata in relazione alla salvaguardia degli equilibri, accertandosi che l’accantonamento effettuato in approvazione del risultato di amministrazione 2016 sia in […]
Continua a leggere →
Tecnico – Dall’Anac primo bando-tipo per le stazioni appaltanti
In seguito all’entrata in vigore del nuovo codice appalti l’Anticorruzione ha pubblicato un nuovo bando-tipo con il fine di uniformare i comportamenti delle stazioni appaltanti. Il bando è relativo all’affidamento di servizi e forniture sopra la soglia Ue, pari a 209.000 euro, ed è accompagnato da una nota illustrativa attraverso la quale vengono chiariti i […]
Continua a leggere →
Tributi – Raccomandata A/R e compiuta giacenza. Sufficiente l’avviso di deposito
La raccomandata A/R (o comunemente detta busta bianca) è una delle possibilità che il Comune può adottare per la notifica di un atto tributario, così come previsto dal regolamento postale di cui al Dm 1° ottobre 2008. Proprio in riferimento a questa tipologia di notifica si è espressa la Corte di cassazione con ordinanza n.15834/2017, […]
Continua a leggere →
Personale – Sì ai voucher per i Comuni
La Legge 96/2017 di conversione del DL 50/2017 introduce la possibilità per le pubbliche amministrazioni, e per i Comuni nello specifico, di fare ricorso al contratto di prestazione occasionale. Questi i vincoli fissati dall’articolo 54-bis per l’utilizzo di questo istituto da parte degli enti: Registrazione sul portale INPS. Limite massimo di spesa di 5.000 euro […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→