Articoli / pagina 199

Finanziario – Estensione del riaccertamento parziale e modifiche allo schema del bilancio consolidato
Due importanti novità dalla commissione Arconet, riunitasi il 24 maggio 2017. È stata infatti approvata una modifica al principio contabile che permette l’estensione del riaccertamento parziale ad una nuova casistica. Fino ad oggi infatti questa tipologia di riaccertamento era prevista per la corretta reimputazione all’esercizio in corso di obbligazioni da incassare o pagare necessariamente [...]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Illegittima la gara presieduta dal responsabile del servizio
La presidenza della commissione di gara negli enti locali è un tema su cui il Codice appalti e il Tuel sono in netto contrasto. Il decreto legislativo 267/2000 afferma, con l’articolo 107, che questo ruolo, con le responsabilità che ne conseguono, possa essere ricoperto dal dirigente/responsabile del servizio. Al contrario il Codice dei contratti, con […]
Continua a leggere →
Finanziario – Fondi decentrati, sì agli aumenti finanziati con “vecchie” risorse anche con mancato rispetto del patto o del pareggio di bilancio
La Corte dei conti della Sardegna si è recentemente espressa riguardo a due questioni inerenti la costituzione del fondo del salario accessorio. Nello specifico sono state chieste indicazioni relative ai limiti da considerare nel caso di costituzione di un’Unione di comuni e alle risorse da considerare ad integrazione del salario accessorio in caso di sforamento […]
Continua a leggere →
Tributi – Accertamenti Tarsu: la delibera sulla tariffa può non essere allegata all’atto
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n.16289/2017, ha confermato quello che è l’orientamento prevalente della giurisprudenza in merito all’onere di allegazione da parte dell’ente impositore: è legittimo l’atto che difetta dell’allegazione delle delibere a contenuto normativo e che regolano in via generale la tassazione in materia. Al contrario è previsto l’obbligo di allegazion[...]
Continua a leggere →
Privacy – Accesso civico e dati sensibili. Il parere del Garante
Con il parere 11 maggio 2017 il Garante della Privacy si è nuovamente pronunciato in materia di accesso civico a dati e documenti della PA. Il parere è stato richiesto circa l’operato di un funzionario responsabile di un Comune che, di fronte alla richiesta di accesso su documenti contabili dell’ente, ha espresso parere contrario valutando […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→