Articoli / pagina 206

Incontro su D.U.P. e equilibri di bilancio
Buongiorno a tutti! Prosegue il percorso intrapreso da TuttoPA in collaborazione con Studio Sigaudo s.r.l. Nel mese di giugno si svilupperanno una serie di incontri finalizzati ad approfondire le tematiche del Documento Unico di Programmazione e degli equilibri di bilancio da assestare entro la fine di luglio. Di seguito le date e i luoghi degli […]
Continua a leggere →
Finanziario – Debito fuori bilancio per prestazioni 2017 pagate in c/residui
Si segnala una procedura contabile scorretta oggetto di controllo da parte della Corte dei Conti non solo per il suo carattere di elusività ai fini del rispetto dei saldi pareggio di bilancio, ma anche per la possibilità di connotarlo come debito fuori bilancio: si tratta della liquidazione su un residuo passivo di una fattura ricevuta nel […]
Continua a leggere →
Finanziario – L’esternalizzazione del servizio esclude l’economia da “cessazione”
La Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti della Lombardia, con la deliberazione n. 143/2017/PAR, ha chiarito come, nel caso di esternalizzazione del servizio, non sia da ritenersi corretto includere nella  determinazione del budget assunzionale anche il costo dei dipendenti cessati nel settore a cui si riferisce l’esternalizzazione. Con deliberazione n.16/2016 la Sezione autonomie[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Quando si è in presenza di una perdita strutturale non si deve acquistare la partecipazione
La Corte dei conti, Sezione Regionale Controllo Piemonte, con deliberazione del 28 aprile 2017, n. 48/2017/SRCPIE/PAR, ha fornito riscontro a un Ente che aveva avanzato richiesta di parere sul possibile acquisto di una partecipazione all’interno di una società storicamente in perdita. La Corte, pur rilevando che la società in questione fosse tra quelle per le […]
Continua a leggere →
Finanziario – Proventi derivanti da violazioni del Codice della strada
Secondo quanto previsto dall’attuale normativa, il 50% dei proventi derivanti da violazioni al Codice della strada deve essere destinato alle finalità specificate dall’art. 208 del DLgs n. 285/1992, e successive integrazioni della Legge n. 120/2010. Tali finalità sono oggetto di apposita delibera da parte della Giunta e devono rispettare le seguenti condizioni: almeno il 25% […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→