Articoli / pagina 21

Rilevazione e comunicazione patrimonio immobiliare al MEF
Il 26 aprile 2023 il Dipartimento del Tesoro ha aperto ufficialmente la rilevazione patrimoniale dei beni immobili pubblici, come previsto dall’art. 2, comma 222, della legge n. 191/2009, che obbliga le amministrazioni pubbliche a comunicare a cadenza annuale il loro patrimonio immobiliare aggiornato, attraverso l’applicativo Patrimonio della P.A. che viene ospitata sul Portale del Tesoro [&he[...]
Continua a leggere →
Il Piano di Riequilibrio finanziario e disavanzo di amministrazione negli enti locali
Il Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti locali è una procedura amministrativa generale adottata dagli stessi con lo scopo di risanare le finanze per poter prevenire la condizione di dissesto finanziario. Come specificato nell’articolo precedente, la possibilità di aderire ad un Piano di Riequilibrio finanziario pluriennale è stata introdotta dal legislatore, al[...]
Continua a leggere →
Data Breach: le nuove linee guida EDPB
Lo scorso 28 marzo 2023 l’European Data Protection Board ha adottato le nuove linee guida riguardanti la notifica dei Data Breach, rendendo di fatto nulla la precedente versione approvata pochi mesi dopo l’entrata in vigore del GDPR. Tale modifica è stata impiegata a seguito della consultazione pubblica dello scorso ottobre che ha generato parecchi spunti di […]
Continua a leggere →
Gli strumenti di programmazione negli enti locali
Nei precedenti articoli abbiamo introdotto i principali strumenti di programmazione negli enti locali per un corretto controllo di gestione, analizzando in particolare il DUP, il Bilancio di Previsione ed il Piano Esecutivo di Gestione (altresì detto PEG). Di seguito si riporta l’elenco degli strumenti di programmazione negli enti locali: L’articolo di oggi approfondirà le tematiche [&hellip[...]
Continua a leggere →
Il nuovo Codice dei contratti pubblici – novità e regime transitorio
Il 31 marzo 2023 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice dei contratti pubblici, identificato come dlgs 36/2023. Questo sostituisce il dlgs 50/2016, che ha regolato fino ad ora i principi alla base dei rapporti contrattuali dell’Ente. Il primo articolo definisce la base con la quale il nuovo Codice dei contratti pubblici intende responsabilizzare […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→