Articoli / pagina 212

Segreteria – Retribuzione incarichi professionali per i politici locali
La manovrina tenta di porre rimedio alla normativa che attualmente impone la gratuità a tutti gli incarichi conferiti dalle PA ai titolari di cariche elettive: i professionisti che ricoprono gli incarichi di sindaco o consigliere comunale oppure di presidente o consigliere di Regione potranno, quindi, ricevere un compenso per la propria attività professionale svolta al […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Sorteggio pubblico per le procedure negoziate semplificate
Nell’ambito delle procedure negoziate semplificate, il sorteggio dei partecipanti alla gara deve avvenire in seduta pubblica, come desumibile dai punti 4.1.5 e 4.2.3 delle linee guida Anac n. 4/2016. È quanto ribadito dal Tar Basilicata (sentenza n. 252/2017), a seguito dell’impugnazione degli atti di una procedura negoziata semplificata in cui la stazione appaltante aveva proceduto […[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Spese per i registri scolastici elettronici a carico degli Enti
Il Sindaco di un Comune lombardo ha richiesto un parere alla Corte dei Conti in merito alle spese legate alla predisposizione delle scuole all’utilizzo dei registri online: la Corte ha decretato che l’onere di tali spese è a carico degli Enti Locali (delibera n. 83/2017). Si tratta, infatti, di spese inerenti un servizio riconducibile all’attività […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Adesione alla rottamazione delle cartelle: sì al DURC
La manovra correttiva 2017 (la cosiddetta “manovrina”) annulla il precedente orientamento espresso dall’Inps nel messaggio n. 824/2017 e consente di ottenere il DURC senza attendere di aver saldato l’intero debito o la prima rata della regolarizzazione ottenibile tramite la rottamazione delle cartelle esattoriali. Secondo le indicazioni del decreto, dunque, posto che sussistano tutti gli a[...]
Continua a leggere →
Tributi – Coefficienti aggiornati per i fabbricati D
Il Mef ha deliberato i nuovi coefficienti di rivalutazione per i fabbricati classificabili in categoria D non iscritti a catasto al 1° gennaio 2017: tali coefficienti devono essere applicati alla somma tra costo d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati in oggetto. Il decreto del Mef è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→