Articoli / pagina 216

Ufficio tecnico – Sì all’accesso alle schede di lavoro della commissione di gara
Il Tar Sicilia, sezione Terza, ha autorizzato l’accesso alle schede di valutazione dell’offerta tecnica compilate dalla commissione nell’ambito di un procedimento di gara. Con la sentenza n. 831/2017, infatti, i giudici hanno evidenziato che tale ipotesi non risulta esclusa dalle disposizioni ex art. 24 della Legge n. 241/1990. Il comma 7 del succitato articolo, inoltre, […]
Continua a leggere →
Segreteria – Elezioni amministrative in 1.021 Comuni
È stata fissata all’11 giugno la data per le elezioni di sindaci e consigli comunali e circoscrizionali nei Comuni interessati delle Regioni a statuto ordinario; l’eventuale turno di ballottaggio si svolgerà invece il 25 giugno. Per le Regioni a statuto speciale di Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige, invece, la data delle amministrative è il […]
Continua a leggere →
Tributi – Impianti di risalita: no alla qualifica di mezzi pubblici di trasporto
Secondo quanto stabilito dall’ordinanza n. 6067/2017 della Corte di Cassazione, gli impianti di risalita funzionali al servizio di piste sciistiche non possono essere classificati come “mezzo pubblico di trasporto”, in considerazione dell’esclusiva funzione commerciale degli impianti stessi. È parimenti irrilevante il fatto che il trasporto degli utenti della seggiovia sia oggetto di conc[...]
Continua a leggere →
Personale – La buona fede non esonera dalla restituzione delle retribuzioni indebite
La Corte di Cassazione (sentenza n. 4323/2017) ha sancito l’irrilevanza della buona fede del dipendente in caso di percepimento di retribuzioni superiori a quelle dovute, erogate per errore: la somma deve essere comunque restituita. La vicenda ha origine dal ricorso presentato da una dipendente pubblica contro la comunicazione della direzione territoriale di un indebito a […]
Continua a leggere →
Finanziario – Arconet: riaccertamento ordinario dei residui
Con la Faq n. 21, Arconet offre alcuni chiarimenti in merito alla procedura di riaccertamento ordinario dei residui. Innanzitutto, il riaccertamento prevede il semplice spostamento di accertamenti e impegni già imputati all’esercizio 2016. Dunque, non è necessario operare alcuna variazione degli stanziamenti di cassa per lo stesso esercizio. Occorre invece che gli enti provvedano ad […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→