Articoli / pagina 217

Tributi – TARI: illegittimità del piano finanziario sintetico
Il Tar Latina (sentenza n. 1/2017) e il Tar Lazio (sentenza n. 352/2017) hanno riconosciuto come illegittimo il piano finanziario TARI se adottato in forma sintetica. Come prescritto dall’art. 8 del Dpr n. 158/1999, il piano ha funzione di: rappresentazione del servizio dei rifiuti; programmazione per l’anno in corso; consuntivazione rispetto all’anno precedente. Pertanto, è […]
Continua a leggere →
Finanziario – Arconet: indicazioni per enti < 5.000 abitanti
La commissione Arconet, con la Faq n. 22, ha fornito le seguenti indicazioni agli enti con popolazione inferiore a 5.000 abitanti che si siano avvalsi della facoltà di rinvio della contabilità economico-patrimoniale: la chiusura del rendiconto 2016 può avvenire senza che siano sottoposti all’approvazione del Consiglio i risultati della situazione economica e patrimoniale; l’approvazione for[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Riaperta la rilevazione sui preventivi
Il Viminale ha riaperto fino al 4 aprile la finestra per l’invio dei dati sulla rilevazione dello stato dell’iter di approvazione dei preventivi 2017-2019. I responsabili del servizio finanziario possono procedere alla comunicazione tramite la sezione TBEL nell’area certificati sul sito della Direzione centrale della Finanza locale. Si ricorda che l’iniziativa ha soli fini conoscitivi [&he[...]
Continua a leggere →
Polizia – Contemporaneità del servizio di viabilità e scolastico
La Corte di Cassazione (sentenza n. 14883/2017) ha sancito la possibilità per i vigili di svolgere contemporaneamente il servizio di viabilità e quello scolastico. In tali circostanze, dunque, il fatto che l’ufficiale sia impegnato nel servizio di vigilanza sull’attraversamento pedonale a uso degli alunni non lo priva della sua competenza funzionale a comminare multe per […]
Continua a leggere →
Finanziario – Stralcio dei residui e fpv
Durante la procedura di riaccertamento ordinario dei residui attivi, occorre individuare ed evidenziare i crediti di dubbia e difficile esazione, i crediti insussistenti e i residui dichiarati inesigibili. Un credito di dubbia e difficile esazione non riscosso, a tre anni dalla sua scadenza, può essere stralciato dal conto del bilancio per decisione del responsabile del […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→