Articoli / pagina 219

Finanziario – Controlli della Corte dei Conti circa il corretto adempimento sul piano economico-patrimoniale
La Corte dei Conti sezione Autonomie ha reso noto il programma delle attività di controllo per l’anno 2017, includendo tra queste la verifica del corretto adempimento sul piano economico-patrimoniale. In particolare, gli enti dovranno elaborare una tabella di raccordo tra la precedente struttura del conto del patrimonio e la nuova struttura dello stato patrimoniale, attraverso […]
Continua a leggere →
Finanziario – Risultato presunto di amministrazione
Tra i prospetti da allegare al bilancio di previsione è previsto anche quello esplicativo del presunto risultato di amministrazione: tale prospetto riporta una ragionevole previsione del risultato di amministrazione dell’esercizio precedente, elaborata alla data di predisposizione del preventivo. Il risultato presunto può essere costituito da un avanzo di amministrazione, distinto in vincolato[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Riaccertamento ordinario dei residui: effetti sul pareggio di bilancio
Il riaccertamento ordinario dei residui determina una variazione di bilancio (sull’esercizio provvisorio o sul bilancio già approvato) che viene attuata dalla Giunta contestualmente alla stessa delibera di riaccertamento. Le variazioni vengono successivamente trasmesse al tesoriere e si ricorda che in caso di esercizio provvisorio occorre comunicare anche l’elenco definitivo dei residui inizi[...]
Continua a leggere →
Personale – Calcolo della capacità assunzionale
Il sindaco di un Comune ha richiesto un parere alla Corte dei Conti sezione Lombardia in merito all’assunzione di una risorsa a tempo pieno e indeterminato, da effettuarsi mediante concorso pubblico durante l’anno 2017: “è possibile utilizzare il 100% della capacità assunzionale relativa alla cessazione intervenuta nell’anno 2014 (resto assunzionale anno 2015) oppure l’utilizzo del [&h[...]
Continua a leggere →
Tributi – Esenzione fabbricati categoria D: un po’ di confusione
Destano una certa confusione due recenti pronunce della Cassazione relative al medesimo caso. Due fabbricati (categoria D8) appartenenti a una società cooperativa sono stati oggetto di accertamento ICI per l’anno 2007 da parte di due differenti Comuni. In quell’anno la società aveva presentato un’autocertificazione riguardante il possesso dei requisiti per lo svolgimento di attività agric[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→