Articoli / pagina 221

Ufficio tecnico – Criterio del minor prezzo: necessaria motivazione
Sulla base di quanto previsto dall’art. 95, comma 5, del DLgs. n. 50/2016, nel caso in cui la stazione appaltante decida di adottare il criterio di aggiudicazione del minor prezzo (previsto dal comma 4 del succitato articolo), è necessario che la stessa stazione appaltante fornisca una chiara motivazione della scelta adottata, dimostrando anche come “tramite […]
Continua a leggere →
Finanziario – Previsione annuale dei fabbisogni
Dal 28 febbraio 2017, Amministrazioni statali centrale e periferiche avranno a disposizione 30 giorni per la rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni. Sono escluse da tale adempimento gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, nonché le istituzioni universitarie. La Ragioneria dello Stato ricorda alle Amministrazioni che: la rilevazione deve essere effettuata tramite […]
Continua a leggere →
Tributi – Rottamazione delle cartelle
Con la circolare n. 2/E dell’ 8 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016. Contestualmente il Governo ha però dato segni di apertura riguardo a due questioni correlate: È possibile che il termine di adesione, attualmente fissato al […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Programma biennale degli acquisti di beni e servizi: niente incentivo
Con la deliberazione n. 134/2017/PAR, la Corte dei conti del Veneto ha escluso il riconoscimento del compenso incentivante previsto dall’art. 113 del DLgs n. 50/2016 relativamente alle attività di predisposizione del programma biennale degli acquisti di beni e servizi. Il succitato art. 113 prevede il riconoscimento dell’incentivo “esclusivamente per le attività di programmazione della spe[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Adeguamento dei residui tra preventivo e rendiconto
Nel corso della riunione tenutasi il 22 febbraio 2017, la commissione Arconet si è occupata della procedura di adeguamento dei residui presunti iscritti nel bilancio di previsione sulla base dei risultati del rendiconto, e in particolare del caso in cui tali residui siano di importo inferiore rispetto ai dati di preconsuntivo. Il TUEL e il […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→