Articoli / pagina 223

Finanziario – Principi per la razionalizzazione delle partecipate: indicazioni dalla Corte dei conti della Lombardia
In attesa di notizie circa il rinvio del termine per l’approvazione del processo di razionalizzazione straordinaria delle società partecipate, la Corte dei conti della Lombardia (deliberazione n. 21/2017/VSG) fornisce alcune indicazioni di valenza generale sui principi che dovrebbero ispirare gli enti durante tale processo. Innanzitutto, il principio ispiratore alla base del piano di razionaliz[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Scadenze marzo 2017
Numerosi gli adempimenti a carico dei Responsabili del servizio finanziario e dei Revisori dei conti nel mese di marzo: 7 marzo: consegna della certificazione dei sostituti d’imposta (da inviare poi ai percettori entro il 31 marzo). 15 marzo: avvio delle intese regionali per la cessione e l’acquisizione degli spazi finanziari. 27 marzo: invio alla Ragioneria […]
Continua a leggere →
Finanziario – Riaccertamento residui e rendiconto
Divenuta realtà la “nuova” contabilità non si perdono le vecchie abitudini. In vista del prossimo Rendiconto l’ente deve porre in essere l’azione di riaccertamento ordinario dei residui, siano essi attivi che passivi. Questa operazione può trovare svolgimento sia prima che dopo l’approvazione del Bilancio, in ogni caso andrà ad influenzare le risultanze gestionali[...]
Continua a leggere →
Segreteria – Affidamenti in house e vincoli stringenti
Il Tar della Valle d’Aosta, con sentenza n. 7 del 2017, ha ribadito il concetto, oramai diffuso, per cui l’affidamento in house deve ricoprire carattere d’eccezione rispetto al ricorso al libero mercato. Nel richiamo del D.Lgs. 175/16 si fa presente come detti affidamenti sono soggetti alla dimostrazione di come l’ente possa trarre maggior beneficio percorrendo questo [&he[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Sanzioni codice della strada e utilizzo
Le fasi di redazione di un Bilancio sono spesso concitate, torna utile quindi prendere in considerazione il trattamento che deve essere applicato ad alcune entrate, tra cui le sanzioni del codice della strada. Se prendiamo in considerazione le deroghe che interessano la destinazione dei proventi delle sanzioni del codice della strada vediamo come questi debbano […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→