Articoli / pagina 228

Finanziario – Contabilizzazione di cofinanziamenti di opere
La sezione Lombardia della Corte dei conti, con la delibera n. 376 del 19 dicembre 2016, ha stabilito che in caso di cofinanziamento, per la realizzazione di un’opera realizzata da altro soggetto, da parte di un Comune sussiste il titolo giuridico per procedere all’impegno di spesa e, di conseguenza, l’Ente può e deve registrare la […]
Continua a leggere →
Finanziario – Posticipato al 31 marzo il termine per il bilancio di previsione
Il decreto legge 244/2016 – cosiddetto Milleproroghe – ha fissato all’articolo 5, comma 11, la posticipazione al 31 marzo 2017 per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per l’esercizio 2017. Inoltre, si fa presente che non sono previste sanzioni per il ritardo nella trasmissione alla BDAP del bilancio di previsione 2016-2019.
Continua a leggere →
Personale – Ripristino delle capacità assunzionali in Abruzzo, Calabria, Campania, Molise e Puglia
Con nota n. 66110 del 13 dicembre 2016 il Dipartimento della Funzione Pubblica ha dichiarato il ripristino delle ordinarie facoltà di assunzione degli Enti locali in Abruzzo, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In tali regioni si è infatti completato il processo di ricollocazione del personale soprannumerario di Province e Città metropolitane. Negli scorsi mesi era già […]
Continua a leggere →
Fiscale – Pagamenti con modello F24
La legge n. 225/2016 introduce delle novità importanti per i soggetti privi di partita IVA: • possibilità di utilizzare il modello F24 cartaceo per pagare somme superiori a 1.000 euro, purché senza compensazioni; • trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate del modello F24 con compensazioni che azzerano l’importo da versare. Quando, dopo l’eventuale compensazione, rimangono som[...]
Continua a leggere →
Tributi – Imposta di soggiorno: danno erariale per albergatore
La sezione Toscana della Corte dei Conti, con la sentenza n. 346 del 24/11/2016, ha condannato per danno erariale il gestore di un albergo che aveva omesso di versare l’imposta di soggiorno comunale per un importo superiore a 25.000 euro. La sentenza del giudice si è basata su quanto stabilito recentemente dalle sezioni riunite, pronuncia […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→