Articoli / pagina 234

Fiscale – Imposta di soggiorno: albergatori come agenti contabili di fatto
La sentenza n. 1141/2016 del Tar Veneto, sezione III, ha qualificato come agenti contabili di fatto i gestori di strutture ricettive incaricati della riscossione dell’imposta di soggiorno, in quanto maneggiano denaro di pertinenza pubblica. Dunque, gli albergatori non sono sostituti d’imposta, essendo gravati solo da obblighi strumentali: nessuna responsabilità fiscale; obbligo di dichiarare [...]
Continua a leggere →
Finanziario – Ripiano pluriennale del disavanzo: oltre l’incarico commissariale?
La sezione Autonomie della Corte dei Conti, in merito alla possibilità di ripianare il disavanzo di amministrazione adottato dal Commissario anche oltre il periodo del suo mandato, ha enunciato il seguente principio di diritto: “L’obbligo di provvedere a ripianare il disavanzo di amministrazione di cui all’art. 188 del TUEL, nei termini e secondo le modalità […]
Continua a leggere →
Finanziario – Accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato
Il Sindaco del Comune di Arcore ha formulato una richiesta di parere avente ad oggetto la compatibilità con l’ordinamento contabile degli Enti locali dell’accollo di spese connesse alla gestione di beni ricevuti in comodato. La sezione Lombardia della Corte dei Conti ha così risposto all’interpello: “Fermo restando il necessario rispetto degli equilibri di bilancio (art. […]
Continua a leggere →
Finanziario – Valore delle concessioni: calcolo sulla base del fatturato potenziale
Il Consiglio di Stato, sezione III, sentenza n. 4343/2016, ha chiarito i criteri da adottare per il calcolo del valore delle concessioni di servizi (in linea con quanto previsto dalla direttiva UE 2014/23): Il valore della concessione non può essere determinato sulla base del canone di concessione, come spesso invece accade. L’amministrazione concedente è tenuta […]
Continua a leggere →
Tributi – ICI dovuta anche in caso di occupazione d’urgenza da parte della PA
In caso di occupazione d’urgenza di un’area da parte della PA, il proprietario resta in possesso del bene, dal momento che non si verifica alcun cambio di proprietà fino al decreto di esproprio. Pertanto, l’onere impositivo del tributo ICI continua a ricadere sul soggetto passivo proprietario dell’area. Sulla base di tali considerazioni la Cassazione ha […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→