Articoli / pagina 240

Finanziario – Grave irregolarità contabile per risultato negativo di amministrazione
La deliberazione n. 116/2016 della Corte dei Conti della Toscana ha emesso una pronuncia nei confronti di un ente per grave irregolarità contabile: l’accertamento di un risultato negativo di amministrazione dovuto a una scorretta determinazione del FCDE in sede di riaccertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015 viene considerato come un fatto grave, in […]
Continua a leggere →
Ufficio Tecnico – Edifici pubblici: vincolo culturale per gli edifici over 50?
Il nuovo Codice degli appalti ha abrogato l’art. 4, comma 16, del DL n. 70/2011 che innalzava a 70 anni la soglia per il vincolo culturale sugli edifici pubblici; tale abrogazione ha, però, aperto un problema interpretativo: ritorna in vigore la precedente norma del Codice dei beni culturali che prevedeva l’applicazione del vincolo agli edifici […]
Continua a leggere →
Finanziario – Conguagli ai Comuni per IMU e TASI 2015
È di 8,9 milioni di euro il valore complessivo dei conguagli spettanti a 28 Comuni dopo le verifiche dei gettiti IMU e TASI 2015. L’elenco delle rispettive quote è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 228/2016 insieme al decreto del Ministero dell’Interno. Le somme verranno prelevate dal parziale accantonamento sulla dotazione del Fondo di solidarietà […]
Continua a leggere →
Finanziario – Variazioni di bilancio di cassa
La variazione di competenza sullo stanziamento del programma spetta al Consiglio comunale che contestualmente effettua anche la corrispondente variazione di cassa sul relativo stanziamento. Successivamente, tuttavia, la Giunta è tenuta ad operare la variazione di cassa sul Peg. La variazione di bilancio destinata al FPV nel corso dell’anno compete al dirigente del servizio finanziario e [&helli[...]
Continua a leggere →
Tributi – TARSU: esenzione del garage se provato che non produce rifiuti
L’ordinanza n. 17623/2016 della Cassazione ha stabilito che, in caso di locale adibito a garage per il quale il proprietario dimostri la non idoneità a produrre rifiuti, lo stesso locale ha diritto all’esenzione dal pagamento della TARSU. Tale esenzione, tuttavia, è valida esclusivamente a condizione che la non produttività di rifiuti venga debitamente provata dal […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→