Articoli / pagina 241

Tributi – TARSU: avviso nullo se impossibile indentificare con chiarezza le aree tassabili
La CTP di Bari (sentenza n. 2533/2016) ha decretato la nullità di un avviso di accertamento TARSU emesso da un Comune ma viziato da un difetto di motivazione, in quanto non permetteva di individuare con precisione le aree tassabili. La procedura di controllo messa in atto dal Comune è risultata poco chiara, non permettendo al […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – No obbligo di demolizione dell’opera in presenza di annullamento del permesso di costruire
L’annullamento del permesso di costruire non implica per il Comune un conseguente obbligo di demolire l’opera realizzata sulla base del titolo annullato. L’interpretazione dei giudici del Tar Campania, infatti, propende per la conservazione dell’opera in attesa che i vizi riscontrati vengano emendati e si ottenga una rinnovazione del permesso di costruire.  
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Invariabile il prezzo concordato per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica
La sentenza n. 18836 della Corte di Cassazione ha decretato l’impossibilità di aumentare il prezzo dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica concordato tra il Comune la ditta costruttrice per adeguarlo alle spese effettivamente sostenute durante i lavori di costruzione. Il sistema di determinazione del prezzo, in tema di alloggi di edilizia pubblica, vieta di fissare prezzi […]
Continua a leggere →
Personale – Malattia non certificata: illegittimo il licenziamento automatico
La Cassazione, ribaltando le sentenze di I e II grado, ha giudicato illegittimo il licenziamento di un dipendente comunale che, assentatosi per malattia, non aveva inviato il certificato medico come dovuto, informando però il datore di lavoro e sottoponendosi alla visita fiscale. I giudici, come esplicato nella sentenza, non hanno ritenuto che l’episodio fosse lesivo […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Motivazioni alle scelte di pianificazione urbanistica
Il Tar Napoli con sentenza n. 3321/2016 ha stabilito che le scelte urbanistiche di destinazione delle diverse aree del territorio non necessitano di una motivazione puntuale e mirata, bastando a tal fine ciò che si evince dai criteri generali fissati preventivamente per l’impostazione del Piano regolatore. Unica eccezione rappresentano le situazioni ormai consolidate, originatesi a […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→