Articoli / pagina 243

Finanziario – Rendicontazione dei finanziamenti straordinari
La sentenza n. 716/2016 della I Sezione del Tar Sardegna ha fissato due principi riguardanti i finanziamenti straordinari erogati dalla Regione ai Comuni: È del tutto legittimo che la Regione richieda al Comune la rendicontazione dei finanziamenti straordinari. La mancata rendicontazione costituisce motivo per l’esclusione del Comune inadempiente da ulteriori piani di finanziamento. I giudici [[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Split payment: no in caso di rivalsa sulla PA
Con la risoluzione n. 75/E, l’Agenzia delle Entrate dispone la non applicabilità del regime di scissione dei pagamenti in caso di accertamento della maggiore imposta da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti di un contribuente cedente o prestatore che eserciti la facoltà di rivalsa sul cliente Pubblica Amministrazione. In questo caso, l’applicazione della rivalsa sulla PA [&h[...]
Continua a leggere →
Tributi – Imbullonati e rimborsi IMU
Il 30 settembre ha termine il periodo utile per la trasmissione al Ministero dell’Economia dei dati catastali riguardanti la diminuzione della base imponibile dei fabbricati di categoria D ed E, dovuta alla revisione dell’accatastamento di tali fabbricati senza i relativi imbullonati. Grazie a tali dati, quindi, l’Agenzia delle Entrate potrà verificare se il fondo previsto […]
Continua a leggere →
Personale – Necessaria decisione motivata per pensionamento dipendenti pubblici
La sentenza n. 18099/2016 della Cassazione ha stabilito un principio importante riguardo al collocamento a riposo forzato di un dipendente pubblico che abbia raggiunto i 40 anni contributivi ma non l’età massima anagrafica: in tali casi, la PA deve fornire adeguata e specifica motivazione per poter disattendere la richiesta di trattenimento in servizio. I riferimenti […]
Continua a leggere →
Segreteria – Parere del Consiglio di Stato sull’applicazione del silenzio-assenso tra PA
Il Consiglio di Stato si è espresso su alcuni punti relativi all’istituto del silenzio-assenso disciplinato dall’art. 17-bis della Legge n. 241/1990: L’ambito di riferimento dell’istituto è esteso a tutte le PA, inclusi le Autorità indipendenti, gli organi politici e il gestore di servizi pubblici. Tale istituto è valido per tutti i casi in cui il […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→