Articoli / pagina 244

Tributi – IMU per immobili in fondo patrimoniale
L’art. 4 TUIR sancisce l’imputazione per il 50% a favore di ciascuno dei coniugi in relazione ai redditi provenienti da beni immobili sui quali viene costituito un fondo patrimoniale; ciò indipendentemente dalla proprietà di tali immobili. Ai fini della tassazione IMU, invece, ciò che rileva è la proprietà del bene: l’imposta dovrà essere assolta interamente […]
Continua a leggere →
Finanziario – Spending review e Fondo contenziosi
Fondo contenziosi – Entro lunedì 5/9, i Comuni condannati da sentenze esecutive al risarcimento di danni conseguenti a calamità naturali o a cedimenti strutturali (verificatisi entro il 25/6/2016) possono fare domanda allo Stato per un contributo, presentando apposita istanza alla Finanza locale del Ministero dell’Interno, tramite il sistema certificazioni enti locali disponibile sul sito is[...]
Continua a leggere →
Segreteria – Danno erariale per il direttore generale privo dei requisiti
La Corte dei Conti del Veneto ha condannato per danno erariale il direttore generale dell’Ulss, insignito della carica sulla base di false dichiarazioni presentate nel curriculum in merito al possesso dei requisiti richiesti dalla delibera della Giunta regionale. In particolare, l’interessato aveva dichiarato di possedere una precedente esperienza almeno quinquennale di direzione tecnica o amm[...]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Impossibile evitare il ricorso a Consip per beni e servizi informatici
La Corte dei Conti ha dato risposta a un’interrogazione proposta da un Comune in merito alla possibilità di evitare il ricorso alle convenzioni Consip in caso di acquisto di beni e servizi informatici di valore inferiore a 1.000 euro. Facendo riferimento a quanto disposto dall’art. 1, comma 502 della Legge n. 208/2015 e dall’art 1, […]
Continua a leggere →
Segreteria – Bozza dello schema di DLgs per la riforma sulla dirigenza pubblica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza dello schema di decreto legislativo relativo alla riforma sulla dirigenza pubblica: Gli incarichi dirigenziali avranno durata di 4 anni, con un’unica possibilità di proroga per ulteriori 2 anni. Al termine del proprio incarico, il dirigente resta in disponibilità per un nuovo incarico per un periodo di un […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→