Articoli / pagina 245

Segreteria – Prorogati i termini per il passaggio alla PA digitale
La Commissione Affari interni Costituzionali ha deciso, in data 3 agosto, la sospensione degli obblighi stabiliti dal DPCM 13 novembre 2014: in termini pratici, la deadline precedentemente fissata al 12 agosto per l’avvio della produzione esclusiva di documenti informatici nelle PA è prorogata a tempo indeterminato, fino “all’emanazione di nuove regole tecniche pienamente conformi alle [&he[...]
Continua a leggere →
Personale – Riapertura delle facoltà assunzionali in alcune Regioni
Il Ministero della funzione pubblica-Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico ha annunciato il ripristino delle facoltà assunzionali e delle procedure di mobilità per le regioni Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Veneto, Basilicata, Piemonte e Sardegna. Per la regione Toscana, invece, tali facoltà sono ripristinate esclusivamente in merito al personale della Polizia municipale.
Continua a leggere →
Segreteria – Testo unico sulle partecipate
Il Testo unico sulle società partecipate (il cui DLgs. è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 agosto) prevede, tra le altre cose: una forte riduzione delle società a partecipazione pubblica; l’introduzione di interventi di razionalizzazione dei compensi degli amministratori; la definizione di espliciti criteri in base ai quali è ora possibile costituire […]
Continua a leggere →
Personale – Determina affidamento incarico a professionista
Il ricorso da parte degli Enti locali a consulenze e collaborazioni esterne altamente qualificate è consentito dall’art. 110 comma 6 del TUEL, il quale prevede che “per obiettivi determinati e con convenzioni a termine” i regolamenti delle autonomie territoriali possono “prevedere collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità”, nonché dall’art. 7 comma 6 del D.Lgs. [&h[...]
Continua a leggere →
Segreteria – CIG e loro acquisizione
 Il Presidente dell’ANAC, in due comunicati pubblicati recentemente sul sito, ha fornito alcuni chiarimenti e delucidazioni sulle tempistiche e sulle modalità operative per l’acquisizione del Codice identificativo di gara (CIG). Tra le varie precisazioni, particolarmente importante risulta l’obbligo per le stazioni appaltanti di acquisire il CIG relativo a una gara in un momento antecedent[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→