Articoli / pagina 248

Personale – Inderogabili le disposizioni per la riduzione della spesa di personale
Un Comune della Liguria ha deciso di internalizzare il servizio farmaceutico in precedenza affidato a un’azienda speciale e, per le problematiche del caso, ha posto i seguenti quesiti alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, ricevendo in tutti i casi parere negativo (deliberazione n. 73/2016/PAR): “In seguito all’inserimento del nuovo personale nei ruoli […]
Continua a leggere →
Tributi – Accertamento dell’entrata quando l’avviso di accertamento viene notificato
La Commissione Arconet, in materia di accertamento delle entrate tributarie relative al recupero evasione, ha specificato che: Per le entrate accertate per cassa negli esercizi precedenti all’entrata in vigore della nuova disciplina contabile, la registrazione dell’entrata deve avvenire nel momento in cui l’avviso di accertamento diventa esecutivo. Per le entrate gestite attraverso ruoli ord[...]
Continua a leggere →
Fiscale – 770/2016: proroga al 15 settembre
A seguito della pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale n. 176/2016, la proroga al 15 settembre per la presentazione del 770/2016 ordinario e semplificato diventa effettiva. I sostituti d’imposta avranno, dunque, ancora un mese e mezzo di tempo per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi a ritenute, versamenti, crediti, compensazioni e dati contributivi e […]
Continua a leggere →
Segreteria – Impianti sportivi comunali: controversie di competenza del giudice amministrativo
In caso di concessione a privati degli impianti sportivi di proprietà comunale (quindi parte del patrimonio indisponibile del Comune), le controversie inerenti il rapporto concessorio sono di competenza del giudice amministrativo. Inoltre, in caso di inadempimento grave del gestore (quale il mancato rispetto degli obblighi concessori) è legittimo procedere alla risoluzione della concessione stes[...]
Continua a leggere →
Tributi – IMU: sull’immobile in leasing conta il possesso
La CTP di Reggio Emilia (sentenza n. 281/16/2016) ha sentenziato che, per gli immobili concessi in leasing, il versamento dell’IMU è inestricabilmente legato al possesso effettivo del bene. Nel caso specifico in oggetto, una società aveva concesso in locazione finanziaria un immobile a un’impresa, successivamente fallita; il curatore aveva rescisso il contratto di leasing senza, […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→