Articoli / pagina 249

Tributi – ICI sugli immobili sotto sequestro
A conferma della precedente sentenza n. 22216/2015, la sentenza n. 14678 della Cassazione dispone l’assoggettamento a ICI per gli immobili sottoposti a sequestro nel periodo anteriore al 1° gennaio 2014, data di entrata in vigore dell’art. 51, comma 3-bis del DLgs n. 159/2011. L’assoggettabilità al tributo deriva dal fatto che il proprietario dell’immobile rimane “soggetto […]
Continua a leggere →
Tributi – Cassazione: possibili diverse tariffe TARI senza motivazione
Secondo i giudici della Cassazione (sentenza n. 13305/2016), è legittima l’ordinanza del Comune che prevede tariffe TARI differenziate senza che siano esplicitati nel documento i motivi della decisione. Gli argomenti a supporto presentati dai giudici sono i seguenti: l’art. 49 del DLgs delinea la possibilità per i Comuni di introdurre una tariffa differenziata tra utenza […]
Continua a leggere →
Finanziario – Decreto Enti Locali: emendamenti su DUP e variazioni al bilancio di previsione
Alcuni emendamenti inseriti in sede di conversione del Decreto Enti Locali: Possibilità di presentare al Consiglio, entro il 31 luglio, lo schema DUP sprovvisto del parere di congruità e attendibilità rilasciato dai Revisori; spetta alla potestà regolamentare dell’Ente la disciplina dei tempi e delle modalità per il rilascio del parere (sia sul DUP sia sul […]
Continua a leggere →
Finanziario – Monitoraggio del pareggio di bilancio entro il 31/7
Il decreto n. 53279 del 20/6/2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19/7/2016, confermando in tal modo la scadenza del 31 luglio per la trasmissione del prospetto contenente informazioni inerenti il monitoraggio del saldo finale di competenza. Il punto A.1 dell’allegato al suddetto decreto, infatti, limitava la concessione di un periodo di […]
Continua a leggere →
Tributi – Esenzione ICI per beni destinati al culto
Una nuova sentenza della Cassazione arriva a ribadire un requisito essenziale per il riconoscimento dell’esenzione ICI sugli immobili posseduti da enti religiosi: è necessario che in tali immobili non si svolgano attività diverse da quelle legate al culto (esercizio del culto e cura delle anime, formazione del clero e dei religiosi, scopi missionari, catechesi, educazione […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→