Articoli / pagina 251

Tributi – IMU per giardino edificabile accatastato autonomamente
La sentenza n. 1844/12/2016 della Ctr Emilia Romagna si è concentrata nuovamente sulla questione dell’imponibilità ICI/IMU per i giardini edificabili: l’assoggettamento al tributo è previsto solo in caso di accatastamento autonomo del giardino, non registrato quindi come pertinenza dell’abitazione cui appartiene. L’orientamento del Ministero e della giurisprudenza in merito a tale quest[...]
Continua a leggere →
Personale – Salario accessorio: non finanziabile con le multe
Il sindaco di un Comune ha interrogato la Corte dei Conti dell’Abruzzo (parere n. 151/2016) in merito alla corretta applicazione dell’art. 208, comma 5-bis del DLgs n. 285/1992 (Codice della strada). In particolare, il sindaco espone in modo dettagliato l’intendimento del Comune di rafforzare il servizio di sorveglianza territoriale nelle ore notturne, e pone i […]
Continua a leggere →
Finanziario – Cartelle dei creditori delle PA: possibilità di compensazione
Il decreto 27 giugno 2016 del Mef e del Ministero dello Sviluppo economico ha confermato anche per il 2016 la possibilità per imprese e professionisti di compensare le cartelle esattoriali ricevute con crediti certificati vantati nei confronti delle PA. Dunque, come già nel 2014 e nel 2015, potranno essere utilizzati in compensazione i crediti: relativi […]
Continua a leggere →
Tributi – Esenzione IMU nelle nuove Unioni di Comuni
Nella circolare n. 4/Df, il Dipartimento delle finanze ha risposto ad alcuni quesiti riguardanti l’applicazione dell’agevolazione IMU ai terreni di nuovi Comuni che, in quanto risultanti da fusioni di enti preesistenti, non figurano nell’elenco allegato alla circolare n. 9/1993 (elenco di riferimento per l’esenzione dall’IMU agricola). Il Dipartimento ha specificato che, per il riconosci[...]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Concessioni per lo sfruttamento di beni demaniali marittimi
La Corte di giustizia UE ha decretato come ‘contraria al diritto comunitario’ la proroga automatica e generalizzata della scadenza delle concessioni per l’esercizio delle attività turistico-ricreative nelle aree demaniali marittime disposta dalla normativa italiana. Una proroga pian piano scalata fino al 31 dicembre 2020; la Corte ha, però, evidenziato che tale pratica preclude sia la [&he[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→