Articoli / pagina 253

Revisori – Possibilità di consultare online i dati sugli incarichi
Sulla pagina dedicata del Dipartimento della Finanza locale del Viminale, è ora possibile consultare tutti i dati su composizione, decorrenza e scadenza degli organi di revisione degli enti locali nominati dal 10 dicembre 2012. Alla voce “Revisori per ente” è, infatti, visualizzabile la situazione relativa sia agli incarichi attualmente in corso, sia agli incarichi precedentemente […]
Continua a leggere →
Personale – Assegni familiari
In merito alla corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, la circolare n. 19/2016 della Ragioneria Generale dello Stato ha confermato anche per il periodo 1° luglio 2016 – 30 giugno 2017 la validità dei livelli di reddito contenuti nelle tabelle diramate dal Dipartimento con la circolare n. 21/2015. Nella circolare n. 19/2016 sono inclusi anche […]
Continua a leggere →
Finanziario – Arconet: contabilizzazione dei fondi di rotazione
Nella riunione del 13 aprile, di cui è stato da poco pubblicato il resoconto, la commissione Arconet ha risposto al quesito proposto da una Regione circa la corretta contabilizzazione del fondo rotativo: Ente erogante – Per l’ente che eroga le risorse dei fondi di rotazione, la spesa è una concessione di crediti, da classificare a […]
Continua a leggere →
Tributi – Quota variabile TARI
Il Tar di Torino si è recentemente occupato di TARI, e in particolare delle modalità di determinazione della quota variabile del tributo in oggetto (sentenza n. 945/2016). Il caso riguardava il ricorso presentato ai giudici da alcune imprese commerciali, a seguito di un aumento delle tariffe deliberato dal Comune per le utenze non domestiche e […]
Continua a leggere →
Finanziario – Assestamento: finanziamento delle spese correnti non ripetitive
Le modifiche apportate dal DLgs n. 126/2014 all’art. 187 del Tuel hanno imposto maggiori vincoli all’utilizzo dell’avanzo libero di amministrazione: l’applicazione dell’avanzo libero, infatti, è ora consentito solo per in caso di “finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente”. A ciò si aggiunge, peraltro, l’ordine di priorità fissato per l’applicazione dell’[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→