Articoli / pagina 254

Finanziario – Verifiche di salvaguardia
Le verifiche poste in atto in sede di salvaguardia possono evidenziare la presenza di squilibri nella gestione di competenza, dei residui o di cassa, con il conseguente manifestarsi di un disavanzo cui rimediare. Le modalità a disposizione degli Enti locali per ripianare il disavanzo emerso in fase di salvaguardia sono le stesse presenti già nel […]
Continua a leggere →
Personale – Spese per dipendenti in condivisione
La sezione Autonomie della Corte dei Conti è intervenuta per fornire chiarimenti circa il conteggio o meno delle prestazioni lavorative di dipendenti di altre Amministrazioni ai fini dei vincoli alla spesa di personale (deliberazione n. 23/2016). I casi presi in considerazione dalla Corte sono i seguenti: Istituto definito dall’art. 1, comma 557, Legge n. 311/2004, […]
Continua a leggere →
Tributi – Proroga per il rimborso dei tributi locali
La procedura dei rimborsi dei tributi locali (con precedenza all’IMU e alla maggiorazione TARES), sbloccata dal DM 24/2/2016, avrebbe dovuto vedere la conclusione della fase di inserimento delle pratiche sulla piattaforma informatica entro il termine fissato del 27 giugno. Tuttavia, le numerose criticità riscontrate dai Comuni hanno costretto il Dipartimento delle Finanze a sospendere la [&hell[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Rendiconto di gestione: certificati solo dopo l’approvazione del bilancio
Con un comunicato in data 16 giugno, il Ministero dell’Interno ha negato la possibilità di presentare i certificati del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione prima della conclusione dell’iter nel suo complesso. Ciò significa che tali certificazioni possono essere prodotte solo facendo riferimento ai dati deliberati dal Consiglio (e non dalla Giunta) e […]
Continua a leggere →
Tributi – Nuova rendita a valere anche per annualità pregresse
Un atto attributivo o modificativo della rendita catastale di un immobile risulta efficace solo a partire dal momento della notifica al contribuente interessato. Tuttavia, la nuova rendita ha efficacia retroattiva a partire dalla data in cui è stata realizzata la variazione catastale. Quest’ultima precisazione assume un notevole rilievo per quanto riguarda le annualità precedenti a […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→