Articoli / pagina 259

Tributi – ICI su beni utilizzati indirettamente per il pubblico interesse
L’art. 7 del DLgs. n. 504/1992 fissa l’esenzione ICI per i beni utilizzati direttamente dal possessore per lo svolgimento di compiti istituzionali. Tale esenzione, dunque, non è valida nel caso in cui ad utilizzare il bene, seppur con finalità istituzionali, sia un soggetto terzo privato che svolge un’attività di tipo imprenditoriale. Basandosi sulle considerazioni di […]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Permesso di costruire per dehors
La costruzione di gazebo o dehors, sia su suolo pubblico sia su suolo privato, necessita del rilascio di un apposito permesso di costruire, non bastando la Scia. Si tratta, infatti, di “nuove costruzioni” che determinano una sensibile trasformazione urbanistica, indipendentemente dai materiali utilizzati o dalla durata dichiarata dall’installatore. L’interpretazione di cui sopra è alla ba[...]
Continua a leggere →
Tributi – Fabbricati rurali e iscrizione in catasto
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10808/2016, è pervenuta alle seguenti conclusioni in materia di ICI su fabbricati rurali: l’immobile iscritto in catasto nelle cat. A/6 o D/10 non è assoggettabile a ICI; l’immobile iscritto in una diversa categoria catastale, pur in presenza dei requisiti previsti per la ruralità, è soggetto al versamento dell’ICI; […]
Continua a leggere →
Tributi – IMU sui capannoni: quota statale e quota comunale
Sui fabbricati classificati catastalmente in categoria D, l’IMU è dovuta in parte allo Stato e in parte al Comune: la riserva di imposta erariale è pari allo 0,76% e ad essa va aggiunta l’eventuale maggiorazione comunale (da 0 a 0,3%. L’aliquota IMU complessivamente dovuta su un capannone, dunque, può raggiungere un valore pari a 1,06% […]
Continua a leggere →
Tributi – Aliquote IMU e TASI
Indicazioni sulle aliquote IMU: Aliquota di base: 0,76%, con possibili modifiche comprese tra i valori di 0,46% e 1,06%. Aliquota ordinaria per l’abitazione principale (immobili di lusso): 0,4% con possibili modifiche comprese tra i valori di 0,2% e 0,6%. È prevista l’applicazione di una detrazione. Possibilità di riduzione dell’aliquota di base fino allo 0,4% per […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→