Articoli / pagina 260

Ufficio tecnico – Appalti con procedura negoziata
Secondo quanto previsto dall’art. 63, comma 2, lett b) del nuovo Codice degli appalti (DLgs. n. 50/2016), è possibile per la stazione appaltante procedere all’affidamento con procedura negoziata ad un unico operatore economico “quando i lavori, le forniture o i servizi possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico per una delle seguenti ragioni: […]
Continua a leggere →
Tributi – IMU per immobili acquistati in corso d’anno
Per gli immobili acquistati in corso d’anno occorre prestare attenzione al calcolo dell’acconto IMU/TASI da versare entro il 16 giugno: è possibile utilizzare sia le aliquote dell’anno precedente, sia quelle eventualmente deliberate dal Comune per l’anno in corso; l’ammontare dell’acconto deve esser calcolato dividendo a metà l’importo totale dovuto per tutti i mesi di possesso [&h[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Contributi ai Comuni per il minor gettito dell’IMU agricola
La direzione centrale della Finanza locale del Viminale ha reso pubblici gli importi spettanti a 1.614 Comuni di tutta Italia a titolo di rimborso dell’IMU agricola del 2015 (detrazioni riconosciute ai terreni posseduti e condotti da CD e IAP per i terreni ubicati nei Comuni dell’allegato 0A del DL n. 4/2015 e per i terreni […]
Continua a leggere →
Finanziario – Rettifica dei dati del rendiconto
Entro il 29 giugno, tutti quegli Enti nei quali il rendiconto deliberato in sede consiliare presenti un peggioramento, rispetto alla certificazione del Patto di stabilità interno precedentemente trasmessa, sono tenuti a inviare una nuova certificazione. Nello specifico sono soggetti a tale obbligo: gli Enti precedentemente in regola che ora non risultano più rispettosi del Patto; […]
Continua a leggere →
Tributi – Esenzione TASI: residenza sdoppiata per i coniugi
Per l’anno 2016 è previsto l’esonero TASI sull’abitazione principale (esclusi gli immobili “di lusso”). Un caso particolare evidenziato dalla norma in materia di IMU (e TASI) riguarda il caso della doppia residenza dei coniugi, ossia la situazione in cui i coniugi di un nucleo familiare dichiarino di risiedere separatamente in due immobili diversi ubicati nello […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→