Articoli / pagina 263

Finanziario – Cassa ed equilibrio di gestione
L’art. 162, comma 6 del Tuel include la gestione di cassa tra gli elementi che concorrono al raggiungimento del pareggio finanziario complessivo: il bilancio di previsione, infatti, “è deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza, comprensivo dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione e garantendo un fondo di ca[...]
Continua a leggere →
Tributi – Reato di peculato per albergatore
Il Tribunale di Firenze, Sezione Penale, con sentenza n. 241/2016 ha condannato per peculato un albergatore che, incaricato della riscossione dell’imposta di soggiorno, per diversi anni ha effettivamente riscosso le somme nei confronti degli ospiti della struttura, ma ha poi omesso di riversare tali somme incassate al Comune. La condanna per il reato di peculato […]
Continua a leggere →
Tributi – Assimilazioni all’abitazione principale ai fini TASI
Il Dipartimento delle Finanze ha annunciato con una news l’estensione anche alla TASI delle assimilazioni all’abitazione principale previste per l’IMU ex art. 13, comma 2, DL. N. 201/2011), essendo la definizione di abitazione principale uguale per entrambi i tributi. Dunque, eccezion fatta per gli immobili classificati in A/1, A/8 e A/9, l’esenzione IMU e TASI […]
Continua a leggere →
Segreteria – Diritti di rogito per segretari e vicesegretari
Confusione sulla questione dei diritti di rogito per segretari e vicesegretari. Ecco una panoramica della situazione fino ad oggi: Elementi acquisiti e consolidati: I diritti di rogito sono erogabili esclusivamente negli enti senza dirigenza. I compensi sono da calcolarsi nella somma interamente incassata dall’Ente (non più nel 67,5% previsto in precedenza). Il tetto massimo annuale […]
Continua a leggere →
Tributi – Esenzione IMU terreni per i familiari coadiuvanti
In senso opposto alle indicazioni del Ministero dell’Economia (nota n. 20535/2016), arriva la circolare dell’Anci Emilia Romagna a negare l’esenzione IMU terreni agricoli per i familiari coadiuvanti del coltivatore diretto e per le società agricole. Indicazioni dell’Anci: La semplice iscrizione del coadiuvante negli elenchi previdenziali non comporta automaticamente la qualifica di “col[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→