Articoli / pagina 267

Finanziario – Proventi da multe suddivisi al netto delle spese per la riscossione
La Corte dei Conti Emilia Romagna, con la delibera n. 44/2016, torna su una questione lasciata in sospeso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il quale, secondo l’art. 25, c. 2 della legge 120/2010, avrebbe dovuto emanare un apposito decreto per stabilire le modalità di una corretta ripartizione dei proventi derivanti dall’accertamento delle violazioni […]
Continua a leggere →
Finanziario – Nuovi obblighi di trasmissione dei bilanci
È in arrivo un nuovo obbligo di trasmissione dati per Enti, Regioni e Province autonome, con funzionamento a regime dal 2017: entro 30 giorni dall’approvazione dei documenti contabili, occorre trasmettere alla Bdap (Banca dati delle pubbliche amministrazioni) il bilancio di previsione e allegati, con decorrenza dal preventivo 2016 (entro il 31 dicembre 2016) e dal […]
Continua a leggere →
Tributi – Fabbricati rurali strumentali: solo se in cat. D/10
Una nuova sentenza della Cassazione (n. 8862/2016) conferma nuovamente il principio per cui sono considerabili fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole solo gli immobili classificati al catasto in categoria D/10 (“Fabbricato per funzioni produttive connesse alle attività agricole”). Quindi, decisiva non è l’effettiva destinazione del fabbricato, quanto la clas[...]
Continua a leggere →
Tributi – IMU e TASI per immobili delle imprese
Entro il 16 giugno è previsto il versamento dell’acconto IMU/TASI anche per gli immobili di proprietà o detenuti dalle imprese (eccetto i beni merce). Come ogni anno, l’elemento critico è costituito dai fabbricati non iscritti in catasto e ancora privi di rendita, classificabili nel gruppo catastale D, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati in […]
Continua a leggere →
Fiscale – IVA 4% per l’editoria
La circolare n. 20/2016 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’IVA al 4% riservata ai prodotti editoriali in formato digitale è da considerarsi estesa anche alle operazioni di messa a disposizione online, per uno specifico lasso di tempo, degli stessi prodotti editoriali (giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri e periodici). Dunque, l’aliquota […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→