Articoli / pagina 268

Finanziario – Via allo scambio orizzontale degli spazi finanziari
Fino al 15 giugno (termine perentorio) gli enti locali possono procedere alla comunicazione degli spazi finanziari da acquistare o da cedere per il bilancio 2016. La comunicazione deve avvenire attraverso il sito del pareggio di bilancio gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato.  I dati finali saranno comunicati entro il 10 luglio, direttamente mediante la modifica […]
Continua a leggere →
Polizia Locale – Limiti per il lavoro flessibile
I limiti relativi ai rapporti di lavoro flessibile sono validi inderogabilmente anche per i Comuni di piccole dimensioni con riferimento all’assunzione stagionale di polizia locale (per fare fronte a situazioni eccezionali di necessità). Parere n. 100/2016 della Sezione Regionale di controllo della Puglia
Continua a leggere →
Finanziario – Compenso al professionista solo in presenza di copertura finanziaria
Il contratto d’opera professionale riguardante la progettazione di lavori di urbanizzazione può legittimamente contenere una clausola di copertura finanziaria, che rende tale contratto valido esclusivamente in caso di approvazione del finanziamento dei lavori (sentenza n. 10326/2016 della Cassazione). In caso di mancata approvazione del finanziamento, quindi, venendo meno una delle condizioni e[...]
Continua a leggere →
Tributi – Niente TARI per aree produttive di rifiuti speciali
Con la sentenza n. 9858/2016, la Cassazione chiude l’annosa questione riguardante il pagamento della tassa rifiuti per le aree dedicate ad attività produttive che provvedono in autonomia al corretto smaltimento dei rifiuti speciali derivanti dalle lavorazioni. La sentenza in realtà riguarda la vecchia TIA, ma il principio appare pienamente applicabile anche all’attuale forma del tributo [&he[...]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Interesse pubblico prevale sul diritto all’abitazione
La Corte di Cassazione (pronuncia n. 18949 della III Sezione Penale) ha sancito la preminenza dell’interesse pubblico alla rimozione di un immobile abusivo rispetto al diritto di abitazione spettante a tutti i cittadini. Dunque, l’interesse alla tutela dell’ambiente del paesaggio e al ripristino della legalità urbanistica prevale sulla «posizione giuridica soggettiva individuale destinata [...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→