Articoli / pagina 281

Tributi – Bonus IMU-TASI per comodato gratuito valido dalla data del contratto
Confedilizia, con nota 8876/2016, conferma che, in caso di contratti verbali di comodato assoggettabili all’agevolazione IMU-TASI prevista dalla Legge di Stabilità, ai fini del riconoscimento del bonus è necessaria la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate (modulo 69 in duplice copia con indicato “contratto verbale di comodato”): il diritto all’agevolazione decorrer[...]
Continua a leggere →
Ufficio tecnico – Direttive per l’installazione di canne fumarie esterne
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 553/2016, fornisce alcune indicazioni utili agli uffici tecnici comunali per la gestione delle richieste di apposizione di canne fumarie esterne ai fabbricati: L’intervento di sostituzione di una canna fumaria identica a quella preesistente è qualificabile come manutenzione straordinaria e non necessita del permesso di costruire. L’installazione di una [[...]
Continua a leggere →
Tributi – Pertinenza nello stesso complesso immobiliare
La sentenza n. 555/45/16 della CTR Lombardia stabilisce che, ai fini ICI, immobile e relativa pertinenza possono essere accatastati su mappali diversi e addirittura possono avere indirizzi differenti: ciò che rileva è il vincolo pertinenziale derivante dal fatto che i due immobili siano ubicati nello stesso complesso. La vicenda all’origine della sentenza è la seguente: […]
Continua a leggere →
Finanziario – Fallimento delle società in house
In tema di fallimento delle società in house la giurisprudenza oscilla tra due orientamenti opposti: Orientamento ispirato alla pronuncia n. 26283/2013 delle Sezioni Unite della Cassazione – non essendovi distinzione tra ente pubblico e società in house, quest’ultima possiede tutte le caratteristiche degli enti pubblici e perciò non può essere soggetta a fallimento. Orientamento ispirato [[...]
Continua a leggere →
Tributi – Parcheggi a pagamento per i residenti
L’art. 7, comma 11, del Codice della Strada attribuisce al Comune la facoltà di riservare, nelle zone di particolare rilevanza urbanistica (quale ad esempio il centro storico) “superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti in zona, a titolo gratuito od oneroso”. Tale facoltà non viene meno nel caso di spazi pubblici […]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→