Articoli / pagina 29

28 Settembre 2022
di
Lorenzo Cavallo

Il controllo interno negli enti locali

Il controllo interno negli enti locali
Come già detto negli articoli precedenti, per controllo interno si intende quando l’attività di controllo viene effettuata da un soggetto che, anche se non facente parte dell’ente controllato, opera all’interno della struttura dello stesso ente locale. L’assetto del sistema di controlli interni pervisti per un corretto controllo di gestione negli enti locali, secondo le previsioni [&hell[...]
Continua a leggere →
24 Settembre 2022
di
Marco Sigaudo

PNRR e programmazione: DUP e altri documenti

PNRR e programmazione: DUP e altri documenti
Analizziamo come il PNRR si interfacci con la programmazione dell’Ente Locale.Nello specifico con il DUP e, conseguentemente, con il Piano Triennale delle Opere Pubbliche e la Programma Biennale di Forniture e Servizi. Avrai modo di leggere quali e quanti siano gli adempimenti che interessano il PNRR, anche solo in merito all’attività di programmazione. Possiamo esserti […]
Continua a leggere →
Società partecipate e la procedura di affidamento diretto
Le società partecipate dagli enti locali sono società in cui la Pubblica Amministrazione si inserisce nella gestione delle stesse attraverso la detenzione di una loro quota di proprietà. In questo articolo analizzeremo le principali definizioni che regolano le società partecipate dagli enti locali e come queste si inseriscano nel contesto operativo pubblico. Cos’è una società […]
Continua a leggere →
L’importanza della rendita catastale ai fini IMU
La rendita catastale è il valore che viene assegnato dall’Agenzia delle Entrate a ogni singolo bene immobile, inteso come fabbricato, in grado di produrre o generare, appunto, un reddito. Il valore assegnato, invece, ai terreni è definito “reddito” e si suddivide in reddito agrario (proveniente dalla semplice rendita dell’attività agricola) e reddito dominicale (redd[...]
Continua a leggere →
PNRR, contabilizzazione e gestione finanziaria.
Con l’avvio del periodo di programmazione 2021-2027 e il potenziamento mirato del bilancio a lungo termine dell’UE, l’attenzione è posta sulla nuova politica di coesione e sullo strumento finanziario denominato NextGenerationEU, uno strumento temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, vol[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→