Articoli / pagina 298

Segreteria – Riforma della PA: segretari comunali nella dirigenza amministrativa
In seguito alla riforma della Pubblica Amministrazione, con atto di indirizzo, inviato dal ministro Madia all’Aran, è stato stabilito che: i segretari comunali entrano a far parte della dirigenza amministrativa degli Enti Locali; la dirigenza amministrativa, tecnica e professionale della sanità confluirà nella dirigenza amministrativa delle Regioni.
Continua a leggere →
Tributi – Corte dei Conti: vietata l’introduzione dell’imposta di soggiorno
In seguito all’interrogazione presentata dal sindaco di un Comune, la Corte dei Conti Abruzzo ha chiarito che per il 2016 è fatto divieto ai Comuni di istituire l’imposta di soggiorno, anche se prevista nel bilancio pluriennale, in osservanza alla volontà del Legislatore (parere n. 35/2016). Secondo l’interpretazione dei giudici, infatti, l’intenzione espressa dal Legislatore con [&helli[...]
Continua a leggere →
Personale – Fondo per il lavoro straordinario: possibili le reintegrazioni
I dettami previsti dall’art. 14 del contratto del 1° aprile 1999 prevedono che: il tetto del fondo per il lavoro straordinario è pari all’importo in vigore nel 1998 con riduzione una tantum del 3%; la suddetta riduzione è destinata ad incrementare la parte stabile del fondo; il tetto così fissato non può essere aumentato salvo […]
Continua a leggere →
Finanziario – Proposta per l’affidamento del recupero crediti insoluti
Da giugno 2016, i Comuni saranno tenuti ad operare la riscossione dei crediti insoluti in via diretta, associata o tramite concessionari privati iscritti all’albo. La senatrice Ricchiuti ha di recente proposto un Ddl sulle “Misure per il recupero dei crediti insoluti della pubblica amministrazione”, raccogliendo l’approvazione dell’Unione nazionale imprese a tutela del credito: la propos[...]
Continua a leggere →
Finanziario – Reverse charge: i criteri applicativi
Con la pubblicazione della circolare n. 37/2015 dell’Agenzia delle Entrate, i requisiti necessari per l’applicazione del Reverse charge ex art. 17, comma 6, lett. a-ter), DPR n. 633/72 diventano tre: requisito oggettivo – la prestazione deve essere ricompresa nei codici ATECO esplicitati dalla circolare n. 14/2015 dell’AdE; connessione fisica – il bene interessato dalla prestazione [&hel[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→