Articoli / pagina 3

Le possibili evoluzioni normative dopo il periodo regolatorio MTR-2 (2022-2025) nel settore TARI
Il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2), introdotto da ARERA per il periodo 2022-2025, ha rappresentato un importante passo avanti nella regolazione della TARI (Tassa sui Rifiuti), fornendo criteri chiari e omogenei per la determinazione delle tariffe. Con l’avvicinarsi della scadenza di questo periodo regolatorio, è fondamentale analizzare le possibili evoluzioni normative che potrebbero cara[...]
Continua a leggere →
10 Marzo 2025
di
Simone La Fauci

Il Piano Economico Finanziario TARI

Il Piano Economico Finanziario TARI
Il Piano Economico Finanziario TARI, abbreviato per semplicità in P.E.F. TARI (o ancora più comunemente PEF) è uno strumento di calcolo elaborato per calcolare il valore dell’imputazione tariffaria da imporre all’utenza. Normativa del PEF TARI ARERA: Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente L’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente (in breve ARERA) […]
Continua a leggere →
La contabilizzazione delle entrate derivanti dal Codice della Strada
Introduzione La contabilizzazione delle entrate derivanti dalle sanzioni del Codice della Strada (CDS) è un aspetto cruciale per gli enti locali, soprattutto negli ultimi anni visto l’aumento cospicuo di strumentazione elettronica per la rilevazione delle infrazioni collegate a tale materia (cd. “velox” o “autovelox”).  La corretta gestione di queste risorse non solo garantisce il [...]
Continua a leggere →
4 Marzo 2025
di
Lorenzo Cavallo

Il dissesto finanziario negli enti locali

Il dissesto finanziario negli enti locali
Che cos’è il dissesto finanziario degli enti locali? Il dissesto finanziario degli enti locali rappresenta una condizione critica in cui un Comune, una Provincia o una Città Metropolitana non è più in grado di adempiere ai propri obblighi finanziari, compromettendo la stabilità economica e la funzionalità amministrativa dell’ente.Questa situazione si manifesta con l’impossibilità di o[...]
Continua a leggere →
Che cos’è il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale degli enti locali?
Il Piano di Riequilibrio Finanziario pluriennale, noto anche come “predissesto”, è una procedura amministrativa adottata dagli enti locali con l’obiettivo di risanare le proprie finanze ed evitare di giungere alla dichiarazione di dissesto finanziario. Tale strumento è stato introdotto dal legislatore con l’articolo 243-bis del Testo Unico degli Enti locali (TUEL), che offre a comuni [&h[...]
Continua a leggere →
i nostri autori
visualizza tutti→